David Foenkinos

Abbozzo scrittori francesi
Questa voce sull'argomento scrittori francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
David Foenkinos

David Foenkinos (Parigi, 28 ottobre 1974) è uno scrittore, regista e sceneggiatore francese.

Biografia

Dopo gli studi alla Sorbona[1], ha esordito come narratore nel 2001 e da allora ha pubblicato 16 libri tra romanzi, biografie (una su John Lennon) e narrativa per l'infanzia.

Autore molto apprezzato in patria, ha ricevuto nel 2004 il Prix Roger-Nimier per Le Potentiel érotique de ma femme[2] e i Premi Renaudot e Goncourt des lycéens nel 2014 per il romanzo Charlotte[3]; le sue opere sono state tradotte in più di quindici lingue[4].

Nel 2011 ha curato assieme al fratello Stéphane la trasposizione cinematografica del suo romanzo La delicatezza.

Opere

  • 2001 – Inversion de l'idiotie: de l'influence de deux Polonais
  • 2002 – Entre les oreilles
  • 2004 – Le Potentiel érotique de ma femme
  • 2005 – En cas de bonheur
  • 2006 – Les Cœurs autonomes
  • 2007 – Qui se souvient de David Foenkinos?
  • 2008 – Le nostre separazioni (Nos séparations), Roma, E/O, 2012. ISBN 978-88-6632-130-9
  • 2009 – La delicatezza (La délicatesse), Roma, E/O, 2010. ISBN 978-88-7641-924-9
  • 2010 – Bernard
  • 2010 – Imagine. Io, John Lennon (Lennon), Roma, Gremese, 2013. ISBN 978-88-8440-785-6 - Nuova ed. Milano, Edizioni BD Rock, 2016. ISBN 978-88-6883-605-4
  • 2011 – L'eroe quotidiano (Les souvenirs), Roma, E/O, 2013. ISBN 978-88-6632-251-1
  • 2011 – Le petit garçon qui disait toujours non
  • 2012 – Mi è passato il mal di schiena (Je vais mieux), Roma, E/O, 2014. ISBN 978-88-6632-457-7
  • 2012 – Il salice piangente che sorrideva (Le saule pleureur de bonne humeur) con Soledad Bravi, Milano, Rizzoli, 2013. ISBN 978-88-17-06382-1
  • 2014 – Charlotte, Milano, Mondadori, 2015 ISBN 978-88-04-65168-0
  • 2016 – Il mistero Henri Pick (Le Mystère Henri Pick), Milano, Mondadori, 2017. 978-88-04-67628-7
  • 2018 – Verso la bellezza (Vers la beauté), Milano, Solferino Libri, 2019

Filmografia

Note

  1. ^ La biografia di Foenkinos David, su wuz.it. URL consultato il 30 settembre 2017.
  2. ^ Prix Roger Nimier, su prix-litteraires.net. URL consultato il 30 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2017).
  3. ^ Prix Renaudot: David Foenkinos récompensé pour « Charlotte », su lemonde.fr. URL consultato il 30 settembre 2017.
  4. ^ Scheda dell'autore, su edizionieo.it. URL consultato il 30 settembre 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su David Foenkinos

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di David Foenkinos, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) David Foenkinos, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) David Foenkinos, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Intervista di Francesco Musolino, su minimaetmoralia.it. URL consultato il 30 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2017).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 87834470 · ISNI (EN) 0000 0001 0922 4180 · SBN MILV308943 · Europeana agent/base/129751 · LCCN (EN) nr2003002443 · GND (DE) 130325023 · BNE (ES) XX915003 (data) · BNF (FR) cb137729633 (data) · J9U (ENHE) 987007291128805171 · NSK (HR) 000632117 · NDL (ENJA) 001114717
  Portale Biografie
  Portale Letteratura