Dennis Morgan

Dennis Morgan nel film The Hard Way (1943)

Dennis Morgan, pseudonimo di Earl Stanley Morner (Prentice, 20 dicembre 1908 – Fresno, 7 settembre 1994), è stato un attore e cantante statunitense.

Biografia

Carriera

Di origine svedese, dopo la laurea conseguita presso il Carroll College di Waukesha (Wisconsin) e gli studi al Conservatorio di Musica di Milwaukee, il giovane Stanley Morner si trasferì a Chicago, dove continuò a studiare canto all'American Conservatory e iniziò ad apparire in spettacoli teatrali e a esibirsi in locali di intrattenimento.

Con il nome di Stanley Morner nel musical Mama Steps Out (1937)

Dotato di bella presenza e di una gradevole voce tenorile, nel 1936 esordì sul grande schermo e per un paio d'anni, sotto il suo vero nome e poi con quello di "Richard Stanley", si distinse come cantante in una serie di commedie musicali, tra cui Il paradiso delle fanciulle (1936), prima di adottare definitivamente il nome d'arte di Dennis Morgan nel 1939, quando firmò un contratto con la casa produttrice Warner Brothers.

Per circa un decennio, durante gli anni quaranta, Morgan fu una delle star maschili della Warner, apparendo in ruoli di romantico e garbato protagonista accanto a celebri attrici come Ginger Rogers in Kitty Foyle, ragazza innamorata (1940), Merle Oberon e Rita Hayworth in Con mia moglie è un'altra cosa (1941), Bette Davis e Olivia de Havilland nel drammatico In questa nostra vita (1942) di John Huston, Barbara Stanwyck ne Il sergente e la signora (1945). In coppia con il collega e amico Jack Carson formò un duo particolarmente affiatato, che apparve in una serie di popolari commedie quali The Hard Way (1943), di Vincent Sherman, Two Guys from Milwaukee (1946) e L'ora, il luogo e la ragazza (1946), entrambi diretti da David Butler.

All'inizio degli anni cinquanta la carriera di Morgan entrò in fase di declino e l'attore ebbe ancora poche occasioni di dimostrare il proprio talento. Tra i film del periodo sono da ricordare le commedie Intermezzo matrimoniale (1950) e Femmine bionde (1951), il western Il passo dell'avvoltoio (1951) e il melodramma Perdono (1952), accanto a Joan Crawford. Dopo la fanta-avventura I conquistatori dell'uranio (1956) di William Castle, Morgan si ritirò dal grande schermo per dedicarsi con successo agli affari. Sporadiche le sue apparizioni televisive, tra cui sono da ricordare singoli episodi delle serie Alfred Hitchcock presenta (1958) e Love Boat (1980).

Vita privata

Dennis Morgan sposò nel 1933 Lillian Vedder, dalla quale ebbe tre figli, Stanley Jr., Kristin (che nel 1947, all'età di otto anni, comparve nel film My Wild Irish Rose, interpretato dal padre) e James. Il matrimonio durò fino alla morte di Morgan, avvenuta il 7 settembre 1994, all'età di 85 anni.

Filmografia

Cinema

come Stanley Morner
come Richard Stanley
come Dennis Morgan

Televisione

  • General Electric Theater – serie TV, episodio 2x11 (1953)
  • The Pepsi-Cola Playhouse – serie TV, episodio 1x25 (1954)
  • Fireside Theatre – serie TV, episodio 7x21 (1955)
  • The Ford Television Theatre – serie TV, episodio 3x24 (1955)
  • The Best of Broadway – serie TV, episodio 1x08 (1955)
  • Stage 7 – serie TV, episodi 1x08-1x25 (1955)
  • Star Stage – serie TV, episodio 1x09 (1955)
  • Crossroads – serie TV, episodio 1x10 (1955)
  • Alfred Hitchcock presenta (Alfred Hitchcock Presents) – serie TV, episodio 3x26 (1958)
  • 21 Beacon Street – serie TV, 11 episodi (1959)
  • Saints and Sinners – serie TV, episodio 1x05 (1962)
  • The Dick Powell Show – serie TV, episodio 2x29 (1963)
  • Petticoat Junction – serie TV, episodio 6x10 (1968)
  • Love Boat (The Love Boat) – serie TV, episodio 3x23 (1980)

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Dennis Morgan è stato doppiato da:

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dennis Morgan

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 42086564 · ISNI (EN) 0000 0001 1628 8908 · LCCN (EN) no90008923 · GND (DE) 1209363240 · BNE (ES) XX4775294 (data) · BNF (FR) cb14581616h (data) · J9U (ENHE) 987007329709505171
  Portale Biografie
  Portale Cinema