Diana Taurasi

Diana Taurasi
Diana Taurasi nel 2011
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza183 cm
Peso78 kg
Pallacanestro
RuoloGuardia
Squadra Free agent
Carriera
Giovanili
Lugo High School
2000-2004  UConn Huskies
Squadre di club
2004-2014  Phoenix Mercury334 (6.722)
2005-2006  Dinamo Mosca
2006-2010  Spartak Mosca
2010-2011  Fenerbahçe
2011-2012  Galatasaray
2012-2017  UMMC Ekaterinburg
2016-2023  Phoenix Mercury195 (3.386)
Nazionale
2001Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti U-19
2004-2024Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Palmarès
 Olimpiadi
OroAtene 2004
OroPechino 2008
OroLondra 2012
OroRio de Janeiro 2016
OroTokyo 2020
 Mondiali
BronzoBrasile 2006
OroRepubblica Ceca 2010
OroTurchia 2014
OroSpagna 2018
 Campionati americani
OroCile 2007
 Mondiali Under-19
BronzoRep. Ceca 2001
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 settembre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Diana Lurena Taurasi (Chino, 11 giugno 1982) è una cestista statunitense.

Gioca dal 2004 nella WNBA e dal 2005 al 2017 milita anche in diverse squadre europee. Ha ricevuto una menzione d'onore in occasione della scelta della WNBA All-Decade Team, il roster delle migliori 10 giocatrici militate nel campionato statunitense nei suoi primi 10 anni ('97-'06), nonostante lei fosse nella lega da soli 2 anni.

Carriera

Figlia di un ex portiere italiano e di un'argentina, fu notata nella sua high school, quando nel 2000 le fu assegnato il Naismith Prep Player of the Year. È cresciuta nella squadra universitaria del Connecticut, con cui ha vinto tre titoli NCAA. Nel 2001 fu protagonista con la nazionale statunitense juniores ai mondiali, conclusi al terzo posto.

Dal 2004 gioca nelle Phoenix Mercury, squadra in cui è arrivata come prima scelta al Draft WNBA. Al suo esordio nella WNBA, ha vinto il WNBA Rookie of the Year Award. Nel 2005 ha vinto l'NBA Shooting Stars Competition con Shawn Marion e Dan Majerle all'All-Star Weekend. Nel 2007 occupava l'ottavo posto tra le migliori marcatrici di sempre del campionato americano.

Nel 2005 ha iniziato a giocare nei campionati invernali europei: per un anno ha vestito la maglia della Dinamo Mosca e nel 2006 è passata alla Spartak Regione di Mosca. Con quest'ultima ha vinto l'Eurolega.

Come membro della Nazionale di pallacanestro femminile degli Stati Uniti d'America ha partecipato a cinque edizioni dei Giochi olimpici (2004, 2008, 2012, 2016, 2020), vincendo in tutte la medaglia d'oro.

Vita privata

Nel 2017 ha sposato l'ex compagna di squadra Penny Taylor[1].

Statistiche

  • Massimo di punti: 47 vs Houston Comets (10 agosto 2006)
  • Massimo di rimbalzi: 13 vs New York Liberty (26 luglio 2009)
  • Massimo di assist: 14 (2 volte)
  • Massimo di palle rubate: 7 vs Minnesota Lynx (8 agosto 2006)
  • Massimo di stoppate: 5 (3 volte)

Dati aggiornati il 31 dicembre 2018

Regular season

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
2004 Bandiera degli Stati Uniti Phoenix Mercury WNBA 34 34 1130 209/503 62/188 98/129 149 132 43 25 578
2005 Bandiera degli Stati Uniti Phoenix Mercury WNBA 33 33 1089 175/427 56/179 121/151 138 150 38 28 527
2006 Bandiera degli Stati Uniti Phoenix Mercury WNBA 34 34 1152 298/660 121/305 143/183 122 139 42 27 860
2007 Bandiera degli Stati Uniti Phoenix Mercury WNBA 32 32 1025 206/468 95/259 106/127 135 137 45 34 613
2008 Bandiera degli Stati Uniti Phoenix Mercury WNBA 34 34 1083 258/579 89/247 215/247 172 121 46 46 820
2009 Bandiera degli Stati Uniti Phoenix Mercury WNBA 31 31 976 200/434 79/194 152/170 178 109 36 43 631
2010 Bandiera degli Stati Uniti Phoenix Mercury WNBA 31 31 998 212/497 80/214 198/217 132 146 38 19 702
2011 Bandiera degli Stati Uniti Phoenix Mercury WNBA 32 32 965 208/463 81/205 195/216 101 114 24 20 692
2012 Bandiera degli Stati Uniti Phoenix Mercury WNBA 8 8 166 34/78 17/43 27/30 13 18 4 4 112
2013 Bandiera degli Stati Uniti Phoenix Mercury WNBA 32 32 1032 200/439 69/199 182/213 134 197 22 15 651
2014 Bandiera degli Stati Uniti Phoenix Mercury WNBA 33 33 1018 171/377 62/170 132/151 125 185 22 10 536
2016 Bandiera degli Stati Uniti Phoenix Mercury WNBA 33 33 984 180/455 89/254 140/154 99 128 31 4 589
2017 Bandiera degli Stati Uniti Phoenix Mercury WNBA 31 31 883 168/420 96/250 124/136 92 83 16 10 556
2018 Bandiera degli Stati Uniti Phoenix Mercury WNBA 33 33 989 202/453 106/277 172/186 115 176 30 8 682
Totale carriera 431 431 13489 2721/6253
43,5%
1102/2984
36,9%
2005/2310
86,8%
1705 1835 437 293 8549
Nota: per la NBA, la WNBA e la NCAA, la colonna "Tiri da 2" comprende la somma dei tiri dal campo (tiri da 2 + tiri da 3).

Play-off

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
2007 Bandiera degli Stati Uniti Phoenix Mercury WNBA 9 9 299 64/127 32/82 19/26 39 27 13 7 179
2009 Bandiera degli Stati Uniti Phoenix Mercury WNBA 11 11 362 82/182 31/85 50/56 65 42 8 14 245
2010 Bandiera degli Stati Uniti Phoenix Mercury WNBA 4 4 125 26/55 13/24 9/11 21 15 7 3 74
2011 Bandiera degli Stati Uniti Phoenix Mercury WNBA 5 5 156 33/83 8/28 26/28 16 12 1 1 100
2013 Bandiera degli Stati Uniti Phoenix Mercury WNBA 5 5 186 30/90 6/34 38/40 26 30 8 1 104
2014 Bandiera degli Stati Uniti Phoenix Mercury WNBA 8 8 259 62/126 22/57 29/34 34 46 8 4 175
2016 Bandiera degli Stati Uniti Phoenix Mercury WNBA 5 5 154 35/68 16/37 32/33 13 14 1 3 118
2017 Bandiera degli Stati Uniti Phoenix Mercury WNBA 5 5 159 27/66 12/34 20/26 14 19 3 0 86
2018 Bandiera degli Stati Uniti Phoenix Mercury WNBA 7 7 247 51/107 26/62 19/22 31 42 6 4 147
Totale carriera 59 59 1946 410/904
45,4%
166/443
37,5%
242/276
87,7%
259 247 55 37 1228
Nota: per la NBA, la WNBA e la NCAA, la colonna "Tiri da 2" comprende la somma dei tiri dal campo (tiri da 2 + tiri da 3).

Palmarès

NCAA

  • Campionessa NCAA: 2
2003, 2004
2003, 2004

WNBA

Phoenix Mercury: 2007, 2009, 2014
2009
2009, 2014
2004, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2013, 2014, 2018
  • All-WNBA Second Team: 4
2005, 2016, 2017, 2020
  • Migliore marcatrice WNBA: 5
2006, 2008, 2009, 2010, 2011
  • Miglior tiratrice di liberi WNBA (2018)

Tornei europei

2007, 2008, 2009, 2010
Spartak Mosca: 2006-07, 2007-08

Nazionale

  • Oro olimpico: 5
Atene 2004, Pechino 2008, Londra 2012, Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020
  • FIBA World Cup All-Tournament Teams: 3
2006, 2010, 2018

Record

  • Unica giocatrice WNBA ad aver raggiunto i 10.000 punti in carriera.

Note

  1. ^ Mercury star Diana Taurasi marries former Mercury player Penny Taylor, su azcentral.com, Arizona Republic, 14 maggio 2017. URL consultato il 26 ottobre 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Diana Taurasi

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su dianataurasi.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Diana Taurasi (WNBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Diana Taurasi, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Diana Taurasi, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Diana Taurasi, su wnba.com, Women's National Basketball Association. Modifica su Wikidata
  • (EN) Diana Taurasi, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Diana Taurasi (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Diana Taurasi, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Diana Taurasi, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Diana Taurasi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Diana Taurasi, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 86364430 · ISNI (EN) 0000 0000 5902 7962 · LCCN (EN) no2009058100
  Portale Biografie
  Portale LGBT
  Portale Pallacanestro