Diocesi di Edessa di Macedonia

Edessa di Macedonia
Sede vescovile titolare
Dioecesis Edessena in Macedonia
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Edessa di Macedonia
Mappa della diocesi civile di Macedonia (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
Istituita1933
StatoGrecia
Diocesi soppressa di Edessa di Macedonia
Suffraganea diTessalonica
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche
Manuale

La diocesi di Edessa di Macedonia (in latino Dioecesis Edessena in Macedonia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Edessa di Macedonia è un'antica sede vescovile della provincia romana della Macedonia Prima nella diocesi civile omonima, suffraganea dell'arcidiocesi di Tessalonica. La diocesi non è menzionata in nessuna antica Notitia Episcopatuum.

Un solo vescovo è noto di questa sede, Isidoro, che prese parte al concilio in Trullo del 692. Un capitello, databile al V-VI secolo, riporta la dedica di un vescovo di Edessa, il cui nome però è ignoto. In seguito all'occupazione bulgara della regione, la città assunse il nome di Bodena (o Vodena), nome con il quale anche la sede episcopale è conosciuta dopo il IX secolo.

Dal 1933 Edessa di Macedonia è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 13 dicembre 1975.[1]

Cronotassi

Vescovi greci

Vescovi titolari

  • Hernando Antiporda † (19 agosto 1954 - 13 dicembre 1975 deceduto)

Note

  1. ^ Catholic Hierarchy riporta anche il vescovo Giovanni Battista Marenco, che in realtà appartiene alla sede titolare di Edessa di Osroene (AAS 9, 1917, p. 119; 13, 1921, p. 520).
  2. ^ Bulletin de correspondance hellénique. Supplément, 8 (1983), p. 24.
  3. ^ (DE) Isidoros, Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, ed. online, nº 3494.

Bibliografia

  • (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig, 1931, p. 429
  • (LA) Michel Le Quien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi, 1740, Tomo II, coll. 79-80
  • (FR) Raymond Janin, v. 1. Edesse, «Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques», vol. XIV, Parigi, 1960, coll. 1420-1421

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) La sede titolare nel sito di www.catholic-hierarchy.org
  • (EN) La sede titolare nel sito di www.gcatholic.org
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi