Dirk Jansz Graeff

Dirck Jansz Graeff (ca. 1578)

Dirck Jansz Graeff (Amsterdam, 1542 – 27 luglio 1589[1]) signore di Vredenhof e Valckeveen, è stato un patrizio, grossista, armatore, politico e grande proprietario terriero. Era anche un membro della Chiesa riformata, un sostenitore dei Geuzen e dei commercianti all'ingrosso di mentalità protestante, e un confidente di Guglielmo I d'Orange (Guglielmo il Taciturno).[2] Graeff fu il primo sindaco di Amsterdam della casata dei De Graeff, gettando così le basi per una delle grandi dinastie regnanti dell'Secolo d'oro olandese.[3].

Biografia

Famiglia

Era il figlio di Jan Pietersz Graeff (1512–1553), consigliere comunale di Amsterdam, e Stein Braseman. Graeff sposò ad Amsterdam nel 1557 Agniet Pietersdr van Neck († 1576) ed ebbe:[2]

  • Weyntje Dircksz (de) Graeff; sposata con Jacob Boelens Loen, reggente e sindaco di Amsterdam[4]
  • Jan Dircksz Graeff († 1627), morì nella sua tenuta di campagna Vredenhof vicino a Voorschoten[4]
  • Jacob Dircksz de Graeff (1570–1638), signore libre di Zuid-Polsbroek, reggente e sindaco di Amsterdam; sposato con Aeltje Boelens Loen († 1620)
  • Pieter Dircksz Graeff (1573–1645), signore di Engelenburg, consigliere comunale di Amsterdam. Nel 1627 ereditò la tenuta Vredenhof dal fratello maggiore Jan Dirksz Graeff. Adottò quindi nel suo stemma il cigno/i cigni d'argento del Vredenhof al posto del falco.
  • Cornelis Dircksz Graeff; “schepen” van Dorp; sposato con NN Vercroft (van Crocht)
  • Rapporti familiari dell'oligarchia di Amsterdam, discendenza da Andries Boelens, attorno alle famiglie Boelens Loen, De Graeff, Bicker (van Swieten), Witsen e Johan de Witt nell'Secolo d'oro olandese
    Rapporti familiari dell'oligarchia di Amsterdam, discendenza da Andries Boelens, attorno alle famiglie Boelens Loen, De Graeff, Bicker (van Swieten), Witsen e Johan de Witt nell'Secolo d'oro olandese
  • Stemma più antico dei Graeff (menzionato per la prima volta nel 1543)
    Stemma più antico dei Graeff (menzionato per la prima volta nel 1543)
  • Stemma nel 1578
    Stemma nel 1578
  • Stemma del signore di Vredenhof del 1581 (cigni di Vredenhof; stemma inquartato)
    Stemma del signore di Vredenhof del 1581 (cigni di Vredenhof; stemma inquartato)

Carriera

La poltrona su cui sedette Guglielmo I d'Orange durante la sua visita a Dirck Jansz Graeff nel 1580

Dirck Jansz Graeff, lavorando a stretto contatto con suo fratello Lenaert Jansz de Graeff, influenzò la Riforma protestante ad Amsterdam per affrontare la tirannia degli spagnoli.[4] Insieme ai suoi fratelli Lenaert Jansz e Jacob Jansz Graeff, era uno dei "70 aanzienlijke en vermogende Amsterdammers" (70 Amsterdammers più rispettati e ricchi).[5] Nel 1564 questo gruppo scrisse una lettera di reclamo alla governatrice asburgica Margherita di Parma, in cui si lamentava dell'abuso nella composizione dell'amministrazione comunale di Amsterdam e nella giurisprudenza.[5] Nel 1566 la comunità protestante dei commercianti all'ingrosso intorno a Graeff, Jan Jacobsz Bal Huydecoper van Wieringen, Jacobsz Reael, Adriaan Pauw e Cornelis Hooft assunsero la leadership sociale all'interno della città di Amsterdam per mantenerla anche in senso politico dopo l'Alteratie di Amsterdam nel 1578.[6]

Graeff godeva anche dell'amicizia di Guglielmo I d'Orange, noto come Guglielmo il Taciturno, di cui rappresentava anche le motivazioni politiche e gli obiettivi riguardanti la secessione dalla Spagna e la libertà [7] Quando nell'anno di crisi del 1567 il principe gli fece visita nella sua casa cittadina di Amsterdam “De Keyser”, i due discussero approfonditamente degli interessi della città e del paese.[2] In questo periodo furono stipulati anche in casa Graeff i contratti tra i cattolici e i Geuzen.[8] Poiché Graeff guidò anche molte altre consultazioni politiche, il pericolo per lui da parte degli spagnoli divenne sempre maggiore.[2] Nel 1572 poté finalmente decide di emigrare ed emigrare a Emden con la moglie e i cinque figli.[9] Nel 1576 Dirck Jansz Graeff lavorò insieme a Pieter Pietersz Bicker come delegato degli Stati generali dei Paesi Bassi ad Amburgo e Brema, dove poté ottenere un prestito di 600.000 fiorini per il governo olandese.[4] Dopo l'Alteratie di Amsterdam del 1578 poté ritornare in città[10] e nello stesso anno Graeff fu nominato primo nuovo sindaco di Amsterdam, anche su richiesta dell'amico Guglielmo I d'Orange.[2]

Lapide di Dirck Jansz Graeff nella Chiesa Vecchia di Amsterdam (Oude kerk). Lo stemma dei Graeff (a sinistra) e quello dei Boelens Loen.

Graeff era anche un ricco armatore coinvolto nella navigazione di oltre 100 navi mercantili, con le quali commerciava principalmente con il Portogallo.[4] La sua fortuna personale era stimata in 140.000 fiorini nel 1584/85, rendendolo l'uomo più ricco di Amsterdam.[11] Investì la sua fortuna nell'acquisto di una grande tenuta di campagna chiamata Vredenhof vicino a Voorschoten. Insieme a Jan Jacobsz Bal Huydecoper van Wieringen, Frans Hendricksz Oetgens van Waveren e Hendrick Hudde, Graeff era considerato il più grande proprietario terriero della classe patrizia di Amsterdam.[12]

Note

  1. ^ Nederland's Adelsboek (1993) Band 83, Seite 429
  2. ^ a b c d e Dirk Jansz Graeffs Biografie im Biographisch woordenboek der Nederlanden. Deel 7 (1862)
  3. ^ Israel, J.: The Dutch Republic, Its Rise, Greatness, and Fall 1477–1806. 1995, S. 159.
  4. ^ a b c d e Dirk Jansz Graeffs Biografie im Nieuw Nederlandsch biografisch woordenboek. Deel 2 (1912)
  5. ^ a b Lenaert Jansz de Graeff in der "DBNL"
  6. ^ Benjamin Roberts: Through the keyhole: Dutch child-rearing practices in the 17th and 18th century. Uitgeverij Verloren, Hilversum 1998, ISBN 90-6550-586-5, S. 51 ( p. 51, http://books.google.com/books?id=2L_41scVaXQC&pg=PA51. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)).
  7. ^ Jakob van Lennep: De werken van Vondel. 3. Band. Binger, Amsterdam 1857, S. 467 ( Digitalisat, p. 467.).
  8. ^ Kroniek van de Historisch Genootschap. Bände 11–12. Kemink, Utrecht 1855, S. 139 ( Digitalisat, p. 139.).
  9. ^ S.A.C. Dudok van Heel-Van Amsterdamse burgers tot Europese aristocraten, Band 22008, Seite 974
  10. ^ Het Huis te Ilpendam en deszelfs voornaamste Bezitters.
  11. ^ I.H. Eeghen: De restauratie van Herengracht 77. In: Maandblad Genootschap Amstelodamum (1968) S. 235.
  12. ^ Clé Lesger: Handel in Amsterdam ten tijde van de Opstand: kooplieden, commerciële … Uitgeverij Verloren, Hilversum 2001, ISBN 90-6550-686-1, S. 171 ( p. 171, http://books.google.com/books?id=PrmgXJ0O0IEC&pg=PA171. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dirk Jansz Graeff

Collegamenti esterni

  • Biografia Dirck Jansz Graeff nel Biographisch woordenboek der Nederlanden. Deel 2
  • Biografia Dirck Jansz Graeff nel Biographisch woordenboek der Nederlanden. Deel 7
Controllo di autoritàVIAF (EN) 263841769 · CERL cnp01939475 · GND (DE) 1025959264 · WorldCat Identities (EN) viaf-263841769
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie