Distretto di Reggio

Abbozzo
Questa voce sull'argomento province scomparse è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Distretto di Reggio
Informazioni generali
CapoluogoReggio
Popolazione102.635[1] (1839)
Dipendente da Calabria Ulteriore (1806-1816)
Calabria Ulteriore I (1817-1860)
Suddiviso in8 circondari
34 comuni
62 villaggi
Amministrazione
Organi deliberativiIntendente[2]
Consiglio distrettuale
Evoluzione storica
Inizio1806
CausaL. 132 del 1806 del Regno di Napoli
Fine1860
CausaOccupazione garibaldina e annessione al Regno di Sardegna.
Preceduto da Succeduto da
Circondario di Reggio di Calabria
Cartografia

Il distretto di Reggio fu una suddivisione amministrativa, prima, del Regno di Napoli e, poi, del Regno delle Due Sicilie. Dal 1806 e fino alla fine del 1816, fu subordinata alla provincia di Calabria Ulteriore; successivamente e fino alla sua soppressione nel 1860, costituì un distretto della provincia di Calabria Ulteriore Prima.

Istituzione e soppressione

Fu costituito nel con la legge 132 del 1806 Sulla divisione ed amministrazione delle province del Regno, varata l'8 agosto di quell'anno da Giuseppe Bonaparte. Con l'occupazione garibaldina e l'annessione al Regno di Sardegna del 1860, l'ente fu soppresso.

Suddivisione in circondari

Il distretto era suddiviso in successivi livelli amministrativi gerarchicamente dipendenti dal precedente. Al livello immediatamente successivo, infatti, individuiamo i circondari, che, a loro volta, erano costituiti dai comuni, l'unità di base della struttura politico-amministrativa dello Stato moderno. A questi ultimi potevano far capo i villaggi, centri a carattere prevalentemente rurale.

I circondari del distretto di Reggio, prima della soppressione, ammontavano ad otto ed erano i seguenti:[3][4]

  • Circondario di Reggio:
    Reggio (con i villaggi Archi, Barre, Candera, Condera, Nasili, Pavigliana, Pentimele, Perlupo, Riparo, San Giorgio, Santa Caterina, Santo Sperato, San Vito, Spirito Santo, Terreti, Trizzino, Vinco, Vito), Ortì (con i villaggi Arasi, Cerasi, Orti Superiore, Straorino); aveva una popolazione di 28 425 abitanti.
  • Circondario di Villa San Giovanni:
    Villa San Giovanni (con i villaggi Acciarello, Pezzo), Campo (con il villaggio Masulà), Cannitello (con il villaggio Piale), Catona, Fiumara, Gallico Superiore (con i villaggi Gallico Inferiore, Santa Domenica), Salice, San Roberto (con i villaggi Samperi, Sant'Angelo) ; aveva una popolazione di 16 815 abitanti.
  • Circondario di Scilla:
    Scilla (con i villaggi Favazzina, Solano Superiore); aveva una popolazione di 14 027 abitanti.
  • Circondario di Calanna:
    Calanna (con i villaggi Mesa, Milanese), Laganadi, Podàrgoni (con il villaggio Scindilifa), Rosalì, Sambatello (con i villaggi Diminniti, San Giovanni), San Giuseppe, Sant'Alessio, Santo Stefano; aveva una popolazione di 6 597 abitanti.
  • Circondario di Sant'Agata in Gallina:
    Sant'Agata in Gallina (con i villaggi Arangea, Ravagnisi, San Gregorio), Cataforio (con i villaggi Armo, Cannavò, Mosorrofa, San Salvatore), Cardeto, Motta San Giovanni (con il villaggio Valanidi Inferiore, Valanidi Superiore, Valanidi), Pellaro (con i villaggi Lazzaro, San Gregorio, Valanidi); aveva una popolazione di 13 462 abitanti.
  • Circondario di Melito:
    Melito (con i villaggi Annà, Pentidattilo, Pilati, Prunella, Sbarre), Bagaladi, San Lorenzo (con i villaggi Chorio, San Bartolomeo, San Pantaleone), Montebello (con i villaggi Fossato, Salina); aveva una popolazione di 9 102 abitanti.
  • Circondario di Bova:
    Bova, Africo (con il villaggio Casalnuovo), Condofuri (con il villaggio Gallicchio, Gallicianò), Rocca Forte, Roghudi; aveva una popolazione di 9 306 abitanti.
  • Circondario di Bagnara:
    Bagnara (con i villaggi Ceramida, Pellegrina, Solano Inferiore); aveva una popolazione di 6 893 abitanti.

Il numero di abitanti è riferito all'anno 1839.[1]

Note

  1. ^ a b Prov. Cal. Ult. I, p. 9.
  2. ^ Nei distretti dei capoluoghi di provincia non era prevista la figura del sottintendente ma le funzioni erano assegnate all'intendente della provincia
  3. ^ Attilio Zuccagni-Orlandini, XXII. §.1, §.6, in Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, corredata di un atlante, di mappe geografiche e topografiche, e di altre tavole illustrative, supplemento al volume XI, Firenze, All'insegna di Clio, 1845, pp. 230, 269–278.
  4. ^ Gabriello De Sanctis (a cura di), Elenco alfabetico delle province, distretti, circondari, comuni e villaggi del Regno delle Due Sicilie, con l'indicazione delle variazioni avvenute durante la stampa di esso elenco alfabetico fino a tutto Aprile 1854, Napoli, Stabilimento Topografico di Gaetano Nobile, 1854.

Bibliografia

  • Provincia di Calabria Ulteriore I. (meridionale), 1839.
  • Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue Isole, supplemento al vol. 11, Firenze, Tipografia L'Insegna di Clio, 1845. ISBN non esistente
  • Gabriello De Sanctis (a cura di), Dizionario statistico de' paesi del regno delle Due Sicilie, Napoli, 1840. ISBN non esistente
  • Pompilio Petitti (a cura di), Repertorio amministrativo ossia collezione di leggi, decreti, reali rescritti ecc. sull'amministrazione civile del Regno delle Due Sicilie, vol. 1, Napoli, Stabilimento Migliaccio, 1851. ISBN non esistente
  • Gabriello De Sanctis (a cura di), Elenco alfabetico delle province, distretti, circondari, comuni e villaggi del regno delle Due Sicilie, Napoli, Stabilimento Tipografico di Gaetano Nobile, 1854. ISBN non esistente

Voci correlate

Distretti della Provincia di Calabria Ulteriore Prima (1816-1860) Stemma del Regno delle Due Sicilie

Reggio · Gerace · Palmi


  Portale Calabria
  Portale Due Sicilie