Divina idiozia

Abbozzo
Questa voce sull'argomento saggistica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Divina idiozia
Titolo originaleWampeters, Foma & Granfalloons
AutoreKurt Vonnegut
1ª ed. originale1974
1ª ed. italiana2000
Generesaggio
Lingua originaleinglese
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Divina idiozia, sottotitolo Come guardare al mondo contemporaneo è una raccolta di saggi scritti da Kurt Vonnegut fra il 1965 e il 1974 e tratti dalla raccolta originale Wampeters, Foma & Granfalloons pubblicata negli USA nel 1974.

La prima edizione italiana presentava solo nove dei venticinque saggi originali, ed era aperta da un'introduzione di Elena Fantasia. Nel 2023 è stata pubblicata da Bompiani una nuova edizione, con sottotitolo "Pensare l'impensabile, dire l'indicibile", che contiene tutti i venticinque saggi.

La raccolta

  • Introduzione
  • "Fantascienza" (New York Times Review)
  • "Dove vai se il Nirvana non ce l'hai" (Esquire)
  • "Excelsior! Andiamo sulla luna! Excelsior!" (The New York Time Magazine)
  • "Discorso all'American Physical Society" (New York, 1969)
  • "Biafra, un popolo tradito" (Mccall's)
  • "Discorso ai laureandi del Bennington College, classe 1970" (Vogue)
  • "Tortura e lacrime" (New York Times, 1971)
  • "In un modo da far vergognare anche Dio" (Harper's Magazine)
  • "Discorso alla conferenza del PEN a Stoccolma nel 1973"

L'indicazione fra parentesi relativa alla pubblicazione originale è riportata nel libro al termine di ciascun saggio

Edizioni

  • Divina idiozia, a cura di Elena Fantasia, Roma, edizioni e/o collana Piccola Biblioteca Morale, 2000, p. 156, ISBN 88-7641-434-7.
  • Divina idiozia, a cura di Elena Fantasia, Roma, edizioni e/o collana Tascabili, 2002, p. 143, ISBN 88-7641-492-4.
  • Divina idiozia. Pensare l'impensabile, dire l'indicibile, Traduttore: Stefano Travagli, Curatore:Vincenzo Mantovani, Roma, Bompiani saggistica, 2023, p. 304, ISBN 9788830120525.

Collegamenti esterni

  • Marcello Bonati, Recensione di Divina idiozia, su intercom.publinet.it. URL consultato il 31 marzo 2016 (archiviato il 13 aprile 2013).
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura