Domènec Talarn

Abbozzo scultori
Questa voce sull'argomento scultori è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scultori non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Domènec Talarn i Robot (Barcellona, 1812 – Barcellona, 8 giugno 1902) è stato uno scultore spagnolo. La maggior parte delle sue opere è di spiccato carattere religioso, principalmente rappresentazioni di Santi scolpite su commissione per adornare chiese e cattedrali.[1][2]

Biografia

Specializzato nella creazione di figure religiose, ha studiato nella Escuela de la Lonja, dove ha studiato con lo scultore Damià Campeny e dove posteriormente lavorerà come insegnante di altri scultori catalani degni di nota, come Agustín Querol, Joan Roig i Solé e Marià Fortuny i Marsal.[3]

Dopo aver cominciato a scolpire con un forte stile neoclassico, si specializzò a scolpire immagini sacre in stile realista, principalmente per presepi.[4]

È stato socio-fondatore della Società Presepista di Barcellona, città da sempre molto legata alla tradizione natalizia del presepe, nel 1862.

Note

  1. ^ L'exposició de pessebres, fins el 19 de gener, su ajllavaneres.cat. URL consultato il 30 dicembre 2020.
  2. ^ Figures de pessebre, escultures de petit format. Domènec Talarn (1812-1902), su Museu Arxiu de Sant Andreu de Llavaneres. URL consultato il 30 dicembre 2020.
  3. ^ El niño Jesús de nuestro monasterio, su Monestir de Sant Benet. URL consultato il 30 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2016).
  4. ^ Domènec Talarn i Ribot (XML), su Gran enciclopedia catalana. URL consultato il 30 dicembre 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Domènec Talarn
Controllo di autoritàVIAF (EN) 311587049 · ISNI (EN) 0000 0004 4330 467X · BNE (ES) XX1288012 (data)