Due gemelle nel pallone

Due gemelle nel pallone
Titolo originaleSwitching Goals
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1999
Durata85 min
Rapporto1,33 : 1
Generecommedia
RegiaDavid Steinberg
SceneggiaturaDavid Kukoff, Matt Roshkow
ProduttoreSusan Murdoch
FotografiaDavid A. Makin
MontaggioBud Friedgen
MusichePatrick Williams
ScenografiaRolf Harvey
CostumiJudy B. Swartz, Georgina Yarhi
Interpreti e personaggi
  • Ashley Olsen: Samantha 'Sam' Stanton
  • Mary-Kate Olsen: Emma Stanton
  • Kathryn Greenwood: Dr. Denise Stanton
  • Eric Lutes: Coach Jerry Stanton
  • Joe Grifasi: Dave
  • Trevor Blumas: Greg Jeffries
  • Keith Knight: Coach Willard Holmes
  • Jake LeDoux: Richie
  • Calvin Rosemond: Frankie
  • Michael Cera: Taylor
  • Robert Clark: Robert 'Helmet Head'
  • Brian Heighton: Jim
  • Ted Atherton: Mitch
  • Vito Rezza: Sal
  • Damir Andrei: Arden
  • Michael Lamport: Adrian
  • Jesse Farb: Oscar
  • Marcello Melecca: Danny
  • Judah Katz: Mike
  • Joseph Yawson: Sean Mark
  • Moynan King: madre di Taylor
  • Joanna Reece: madre di Bobby
  • Wendy Haller: Insegnante
  • Adrian Griffin: Arbitro
  • Alex House: ragazzo alla sala giochi
  • Alexi Lalas: se stesso

Due gemelle nel pallone (Switching Goals) è un film del 1999 diretto da David Steinberg e interpretato da Mary-Kate e Ashley Olsen.

Trama

Samantha "Sam" Stanton è una ragazza sportiva, atletica e competitiva che riesce in qualsiasi cosa faccia, è un maschiaccio e per questo ha problemi con i ragazzi; Emma Stanton al contrario è una ragazza femminile, piace ai ragazzi ed è studiosa, ma non è per niente brava nello sport.

Anche il loro padre è molto competitivo e allena una squadra di calcio. Sua moglie lo rimprovera perché molto spesso dimostra di preferire Sam, con cui ha maggiore affinità, senza per questo voler meno bene a Emma.

Per quell'anno si è deciso che la squadra di calcio sia mista, ovvero aperta anche alle ragazze. Ci sarà una selezione e alla fine si divideranno i ragazzi in quattro squadre (con diversi allenatori) che poi si scontreranno tra loro. La signora Stanton convince il marito a scegliere come primo giocatore Emma, in modo tale che la ragazza acquisti fiducia in sé stessa: il signor Stanton acquisisce Emma nella sua squadra e cerca di avere anche Sam, ma quest'ultima è scelta da un altro allenatore. Le cose si dimostrano subito difficili: Emma è finita nella squadra più forte e competitiva, perciò quando sbaglia viene molto criticata dai compagni, mentre Sam è finita in una squadra in cui l'allenatore non allena veramente i ragazzi (che peraltro sono tutti meno bravi di lei), così capisce che in quella squadra non riuscirà mai a vincere.

Le gemelle perciò decidono di scambiarsi: Sam farà finta di essere Emma nella squadra blu e Emma farà finta di essere Sam nella squadra verde. Il cambiamento si nota subito e il team blu sale alle stelle, quando però la signora Stanton si accorge dello scambio, si arrabbia molto anche perché il marito ne era al corrente. Emma e Sam ritornano ai loro ruoli e la loro madre affianca l'allenatore del team verde.

Giunge la finale e sono proprio il team blu e quello verde a scontrarsi. Si scopre che Emma ha un grande talento come portiere, quindi quando il portiere si fa male, sarà lei a sostituirlo con sorpresa di tutti. Alla fine la partita finisce pari, il che rende tutti felici.

Collegamenti esterni

  • Due gemelle nel pallone, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Due gemelle nel pallone, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Due gemelle nel pallone, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Due gemelle nel pallone, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema