ECHL

ECHL
Sport
  • Hockey su ghiaccio
TipoFranchigie
PaeseBandiera del Canada Canada (1 squadra)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (26 squadre)
Aperturaottobre
Chiusuragiugno
Partecipanti27 squadre
Sito Internetechl.com
Storia
Fondazione1988
Numero edizioni29
Detentore  Allen Americans
(2º titolo)
Record vittorie  Alaska Aces
  H.R. Admirals
  South Carolina Stingrays
(3 Kelly Cup)
Kelly Cup
Trofeo o riconoscimento
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La ECHL (in origine East Coast Hockey League) è una lega professionistica di hockey su ghiaccio di medio livello fondata nel 1988 e con sede a Princeton, nel New Jersey. Per importanza è posta al di sotto della American Hockey League e conta ventotto franchigie, tutte situate negli Stati Uniti tranne una in Canada.[1] Nata prevalentemente nella costa orientale degli Stati Uniti col passare degli anni la ECHL si espanse in tutti gli Stati Uniti e diventando la terza lega professionistica nordamericana.

Solo quattro delle trenta franchigie della National Hockey League non hanno stretto un accordo di affiliazione con una formazione della ECHL: Florida, New Jersey, St. Louis e Columbus Blue Jackets, tuttavia queste squadre sono solite prestare alcuni loro giocatori a squadre della ECHL per dare loro maggiore spazio. La stagione regolare va da ottobre fino ad aprile, e i detentori della Kelly Cup sono gli Allen Americans.[2]

Storia

La lega, nota inizialmente come East Coast Hockey League, venne fondata nel 1988 con cinque squadre sopravvissute allo scioglimento della Atlantic Coast Hockey League e della All-American Hockey League. Dopo sole cinque stagioni il campionato si era allargato a una grande fetta degli Stati Uniti orientali passando nel giro di cinque stagioni da 5 a 19 franchigie partecipanti.

Nel 2003 la West Coast Hockey League cessò le proprie attività, e i proprietari delle squadre della ECHL dopo essersi riuniti accettarono la proposta di unirsi alla lega da parte di diverse formazioni della WCHL: Anchorage, Bakersfield, Fresno, Idaho, Las Vegas, Long Beach e San Diego. Queste squadre iniziarono a giocare a partire dalla stagione 2003–04 portando il numero di iscritte al massimo storico di 31.[3] Con l'improvvisa espansione della lega verso la West Coast nel maggio del 2003 la dirigenza della lega scelse di cambiare il proprio nome accorciando "East Coast Hockey League" nell'acronimo "ECHL".

Con il passare delle stagioni diminuì progressivamente il numero delle squadre iscritte arrivando nel 2010 sotto quota 20, il minimo storico dalla stagione 1994-1995. Quello stesso anno nella riunione annuale dei proprietari della ECHL venne approvata una riorganizzazione della Conference e delle Division della lega su base territoriale, trasformando l'American e la National Conference rispettivamente nella Eastern e nella Western Conference. La ECHL tornò a crescere come numero di partecipanti grazie alla creazione di nuove franchigie ma anche accettando alcune squadre provenienti dalla concorrente Central Hockey League.

Il 7 ottobre 2014, pochi giorni prima dell'inizio della stagione regolare, la ECHL annunciò l'ingresso di tutte e sette le squadre rimaste nella Central Hockey League a partire dalla stagione 2014-15: Allen, Brampton, Quad City, Missouri, Rapid City, Tulsa e Wichita arrivando così a quota 28 iscritte.[4] Un anno più tardi l'American Hockey League sbarcò per la prima volta in California costringendo tre franchigie ECHL a trasferirsi in altre città.[5]

Rapporto con la NHL

La ECHL e la AHL sono le uniche leghe professionistiche riconosciute nel contratto collettivo fra la National Hockey League e l'associazione dei giocatori, la NHL Players' Association; in questo modo tutti i giocatori che firmano un primo contratto di tipo NHL e che vengono assegnati a una lega minore possono andare solo in ECHL o in AHL.[6] Oltre a ciò i giocatori della lega sono rappresentati dal sindacato di categoria, la Professional Hockey Players' Association, nelle negoziazioni con la ECHL stessa. Sono 584 i giocatori della ECHL ad aver militato nella NHL.[7]

Squadre

Division Squadra Città Arena In ECHL dal Affiliata AHL (NHL)
Eastern Conference
North   Adirondack Thunder Bandiera degli Stati Uniti Glens Falls, NY Glens Falls Civic Center 2015-2016   Stockton Heat (CGY)
  Brampton Beast Bandiera del Canada Brampton, ON Powerade Centre 2014-2015   St. John's IceCaps (MTL)
  Elmira Jackals Bandiera degli Stati Uniti Elmira, NY First Arena 2007-2008   Rochester Americans (BUF)
  Manchester Monarchs Bandiera degli Stati Uniti Manchester, NH Verizon Wireless Arena 2015-2016   Ontario Reign (LAK)
  Reading Royals Bandiera degli Stati Uniti Reading, PA Santander Arena 2001-2002   Lehigh Valley Phantoms (PHI)
  Wheeling Nailers Bandiera degli Stati Uniti Wheeling, WV WesBanco Arena 1996-1997   WBS Penguins (PIT)
South   Atlanta Gladiators Bandiera degli Stati Uniti Duluth, GA Infinite Energy Arena 2003-2004   Providence Bruins (BOS)
  Cincinnati Cyclones Bandiera degli Stati Uniti Cincinnati, OH US Bank Arena 1990-1991   Milwaukee Admirals (NSH)
  Florida Everblades Bandiera degli Stati Uniti Estero, FL Germain Arena 1998-1999   Charlotte Checkers (CAR)
  G. Swamp Rabbits Bandiera degli Stati Uniti Greenville, SC Bon Secours Wellness Arena 2010-2011   Hartford Wolf Pack (NYR)
  Norfolk Admirals Bandiera degli Stati Uniti Norfolk, VA Norfolk Scope 2015-2016   Bakersfield Condors (EDM)
  Orlando Solar Bears Bandiera degli Stati Uniti Orlando, FL Amway Center 2012-2013   Toronto Marlies (TOR)
  South Carolina Stingrays Bandiera degli Stati Uniti North Charleston, SC North Charleston Coliseum 1993-1994   Hershey Bears (WSH)
Western Conference
Central   Fort Wayne Komets Bandiera degli Stati Uniti Fort Wayne, IN Allen County War Memorial Coliseum 2012-2013
  Indy Fuel Bandiera degli Stati Uniti Indianapolis, IN Indiana Farmers Coliseum 2014-2015   Rockford IceHogs (CHI)
  Kalamazoo Wings Bandiera degli Stati Uniti Kalamazoo, MI Wings Stadium 2009-2010   Syracuse Crunch (TBL)
  Quad City Mallards Bandiera degli Stati Uniti Moline, IL iWireless Center 2014-2015   Iowa Wild (MIN)
  Toledo Walleye Bandiera degli Stati Uniti Toledo, OH Huntington Center 2009-2010   G. Rapids Griffins (DET)
  Tulsa Oilers Bandiera degli Stati Uniti Tulsa, OK BOK Center 2014-2015   Manitoba Moose (WPG)
  Wichita Thunder Bandiera degli Stati Uniti Wichita, KS Intrust Bank Arena 2014-2015   Binghamton Sen.s (OTT)
Mountain   Alaska Aces Bandiera degli Stati Uniti Anchorage, AK Sullivan Arena 2003-2004   Utica Comets (VAN)
  Allen Americans Bandiera degli Stati Uniti Allen, TX Allen Event Center 2014-2015   San Jose Barracuda (SJS)
  Colorado Eagles Bandiera degli Stati Uniti Loveland, CO Budweiser Events Center 2011-2012   S. Antonio Rampage (COL)
  Idaho Steelheads Bandiera degli Stati Uniti Boise, ID CenturyLink Arena 2003-2004   Texas Stars (DAL)
  Missouri Mavericks Bandiera degli Stati Uniti Independence, MO Silverstein Eye Centers Arena 2014-2015   Bridgeport S. Tigers (NYI)
  Rapid City Rush Bandiera degli Stati Uniti Rapid City, SD Rushmore Plaza Civic Center 2014-2015   Tucson Roadrunners (ARI)
  Utah Grizzlies Bandiera degli Stati Uniti West Valley City, UT Maverik Center 2005-2006   San Diego Gulls (ANA)

Premi e trofei

Questo è un elenco dei premi di squadra e individuali assegnati dalla ECHL, in parentesi è indicato l'anno di istituzione del trofeo:[8]

Premi di squadra

  • Kelly Cup - Campioni dei playoff (1988-89)
  • E. A. "Bud" Gingher Memorial Trophy - Campioni dei playoff nella Eastern Conference (1997-98)
  • Bruce Taylor Trophy - Campioni dei playoff nella Western Conference (1997-98)
  • Henry Brabham Cup - Campioni della stagione regolare (1988-89)

Premi individuali

  • CCM Most Valuable Player - MVP della lega (1988-89)
  • Kelly Cup Playoffs Most Valuable Player - MVP dei playoff (1988-89)
  • ECHL Goaltender of the Year - Miglior portiere (1993-94)
  • ECHL Defenseman of the Year - Difensore dell'anno (1988-89)
  • ECHL Rookie of the Year - Rookie dell'anno (1988-89)
  • ECHL Leading Scorer Award - Miglior marcatore (1988-89)
  • ECHL Plus Performer Award - Maggior plus/minus dell'anno (1999-2000)
  • ECHL Sportsmanship Award - Premio per la sportività (1996-67)
  • John Brophy Award - Allenatore dell'anno (1988-89)

Note

  1. ^ (EN) ECHL Team Directory, su echl.com. URL consultato il 13 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2016).
  2. ^ (EN) Kelly Cup Playoffs - Kelly Cup History, su echl.com. URL consultato il 13 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2016).
  3. ^ (EN) ECHL history and statistics at hockeydb.com, su hockeydb.com. URL consultato il 13 gennaio 2016.
  4. ^ (EN) ECHL Accepts Seven New Members, su echl.com, 7 ottobre 2014. URL consultato il 21 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2014).
  5. ^ (EN) AHL approves formation of Pacific Division, su theahl.com, AHL.com, 29 gennaio 2015. URL consultato il 29 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2015).
  6. ^ (EN) Collective Bargaining Agreement beetween NHL and NHLPA (PDF), su nhl.com. URL consultato il 13 gennaio 2016.
  7. ^ (EN) ECHL Alumni, su echl.com. URL consultato il 13 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2011).
  8. ^ (EN) ECHL Awards, su echl.com. URL consultato il 13 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2010).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ECHL

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su echl.com. Modifica su Wikidata
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio