Earl Jones

Disambiguazione – Se stai cercando il mezzofondista statunitense, vedi Earl Jones (atleta).
Abbozzo cestisti statunitensi
Questa voce sull'argomento cestisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Earl Jones
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza213 cm
Peso91
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera1995
Carriera
Giovanili
Spingarn High School
1980-1984  UDC Firebirds
Squadre di club
1984-1985  L.A. Lakers2
1985-1986  Kansas City Sizzlers
1986  Milwaukee Bucks12
1986-1987  Pall. Trieste30
1987-1988  Olympique Antibes28
1988-1989  Joventut Badalona28
1994-1995  Rockford Lightning38
Nazionale
1982Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti9
Palmarès
 Mondiali
ArgentoColombia 1982
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Earl Amasa Jones (Oak Hill, 13 gennaio 1961) è un ex cestista statunitense, professionista nella NBA, in Italia, Francia e Spagna.

Carriera

È stato selezionato dai Los Angeles Lakers al primo giro del Draft NBA 1984 (23ª scelta assoluta).

Con gli Stati Uniti ha disputato i Campionati mondiali del 1982.

Palmarès

Collegamenti esterni

  • Opere di Earl Jones, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • Earl Jones, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Earl Jones (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Earl Jones, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Earl Jones, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Earl Jones, su nba.com, NBA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Earl Jones, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Earl Jones, su lnb.fr, Ligue Nationale de Basket-ball. Modifica su Wikidata
  • (ES) Earl Jones, su acb.com, Liga ACB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Earl Jones (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro