Economia sperimentale

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento economia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento economia non è ancora formattata secondo gli standard.

L'economia sperimentale è un'applicazione dei metodi sperimentali per studiare questioni economiche. Gli esperimenti sono utilizzati per testare la validità delle teorie economiche e come banco di prova per nuovi meccanismi di mercato.

Gli esperimenti utilizzano di solito premi in denaro per motivare i soggetti osservati, per simulare gli incentivi nel mondo reale. Questi metodi aiutano a capire meglio il funzionamento dei mercati e degli altri sistemi di scambio. Gli esperimenti possono essere condotti in laboratorio o sul campo.

Nel merito dell'economia sperimentale esiste un portale ad accesso libero noto come EconPort[1], inizialmente sviluppato dalla University of Arizona e oggi dalla Georgia State University[2].

Metodologia

Linee guida

Gli economisti sperimentali in genere rispettano i seguenti orientamenti metodologici:

  • Incentivano i soggetti con vincite monetarie reali.
  • Pubblicano istruzioni pienamente sperimentali.
  • Non utilizzano l'inganno.
  • Evitano l'introduzione specifica e concreta al contesto.

Critiche

Le suddette linee guida sono sviluppate in gran parte per affrontare due critiche centrali. In particolare, gli esperimenti economici sono spesso contestati circa la loro "validità interna" e "validità esterna". Per esempio: che essi non sono applicabili a numerosi tipi di modelli di comportamento economico, e perciò gli esperimenti non sono in numero sufficiente a dare delle utili risposte.

Note

  1. ^ http://www.econport.org
  2. ^ A questo portale è dedicato l'ultimo capitolo del libro "La conoscenza come bene comune" di Elinor Ostrom e Charlotte Hess.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2007010083 · GND (DE) 4252654-1 · J9U (ENHE) 987007551905705171 · NDL (ENJA) 01138946
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia