Eidolon dupreanum

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello della frutta paglierino del Madagascar
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenereEidolon
SpecieE.dupreanum
Nomenclatura binomiale
E.dupreanum
Pollen, 1866
Areale

Il pipistrello della frutta paglierino del Madagascar (Eidolon dupreanum Pollen, 1866) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico del Madagascar.[1][2]

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di medie dimensioni con la lunghezza totale tra 190 e 215 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 115 e 131 mm, la lunghezza della coda tra 13 e 20 mm, la lunghezza del piede tra 35 e 46 mm, la lunghezza delle orecchie tra 32 e 36 mm, un'apertura alare fino a 95 cm e un peso fino a 346 g.[3]

Aspetto

La pelliccia è corta, particolarmente sulla schiena. Il colore delle parti dorsali è marrone, mentre le parti inferiori sono fulvo-olivastre, con dei riflessi brunastri lungo la parte centrale. Nei maschi sono presenti un collare fulvo e dei ciuffi di peli brillanti intorno alle ghiandole del collo. Il muso è lungo, sottile e affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono lunghe e arrotondate. La coda è relativamente corta, mentre l'uropatagio è ridotto ad una membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. I maschi sono leggermente più grandi delle femmine.

Biologia

Comportamento

Si rifugia all'interno di grotte o crepacci in colonie fino a 200 individui. È stato occasionalmente osservato anche nella densa vegetazione delle foreste. Ha probabilmente caratteristiche migratorie legate alla disponibilità di cibo.

Alimentazione

Si nutre di frutta di specie native, ma anche di foglie ed altre parti della pianta.[4] È considerato un importante impollinatore delle piante di baobab.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nel Madagascar, e sull'Isola di Nosy Be e Île Sainte-Marie.

Vive nelle foreste umide, secche decidue e spinose lungo le coste e negli altopiani centrali dell'Isola.

Tassonomia

Questa specie è considerata da alcuni autori come sottospecie di E.helvum

Conservazione

La IUCN Red List, considerato il declino della popolazione del 30% negli ultimi 20 anni a causa della caccia, classifica E.dupreanum come specie vulnerabile (VU).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Andriafidison, D., Cardiff, S.G., Goodman, S.M., Hutson, A.M., Jenkins, R.K.B., Kofoky, A.F., Racey, P.A., Ranivo, J., Ratrimomanarivo, F.H. & Razafimanahaka, H.J. 2008, Eidolon dupreanum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Eidolon dupreanum, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bennet & Russ, 2001.
  4. ^ Micklenburgh et al., 1992.

Bibliografia

  • Knud Andersen, Catalogue of the Chiroptera in the collection of the British Museum (2nd Edition)- Vol.I: Megachiroptera, London, UK, British Museum (Natural History), 1912.
  • Simon P. Micklenburgh, Anthony M. Hutson & P.A. Racey, Old World Fruit Bats : An Action Plan for their Conservation, Gland, Svizzera, IUCN, 1992 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2010).
  • Daniel Bennet & John Russ, The Bats of Madagascar: An Identification Guide with Descriptions of Echolocation Calls, in Aberdeen University, 2001.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eidolon dupreanum
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Eidolon dupreanum
  Portale Madagascar
  Portale Mammiferi