Enrico Ganni

Enrico Ganni (Milano, 24 marzo 1950 – Moncalieri, 17 luglio 2020) è stato un traduttore italiano.

Biografia

Enrico Ganni nacque a Milano, ma crebbe a Francoforte sul Meno, dove frequentò la scuola elementare e il liceo. Rientrato in Italia, si laureò con Roberto Fertonani, germanista per la Arnoldo Mondadori Editore, che lo introdusse alla revisione delle traduzioni e poi direttamente alle traduzioni di autori di lingua tedesca per la casa editrice milanese negli anni Ottanta. Dal 1981 al 2000 fu docente di traduzione tedesca presso la Civica Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori di Milano. Fu lettore presso l'Istituto di Germanistica all'Università di Milano e insegnante di lingua tedesca presso il Goethe-Institut della città lombarda[1]. All'inizio degli anni Novanta collaborò con Feltrinelli.

Dal 1995 lavorò come editor per la narrativa straniera all'Einaudi. Tradusse molte opere di Enzensberger, di Walter Benjamin, Sigmund Freud, Thomas Mann, Franz Kafka, Bertolt Brecht, Eckermann.

Partecipò al mediometraggio Tradurre, del 2008. Si occupò della collana di classici ritradotti nei Supercoralli einaudiani.

Nel 2015 si trasferì a Berlino insieme a suo figlio Tommaso, allora quattordicenne. Sposato con Angela Tranfo, editor di narrativa straniera per la collana Stile libero di Einaudi, Ganni tornò infine a vivere a Pino Torinese.

Morì il 17 luglio 2020 a Moncalieri per un malore improvviso, a 70 anni[2].

Opere

Antologie

Traduzioni

Curatele

Note

  1. ^ Traduttori: a Enrico Ganni il premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques", su Il Libraio, 27 agosto 2019. URL consultato il 17 luglio 2020 (archiviato il 17 luglio 2020).
  2. ^ Per Enrico, di Ernesto Franco. Giulio Einaudi Editore, su Einaudi, 17 luglio 2020. URL consultato il 17 luglio 2020 (archiviato il 18 luglio 2020).

Bibliografia

  • Fabrizio Cambi e Michele Sisto, L'invenzione del futuro. Breve storia letteraria della DDR, Scheiwiller, 2009, p. 398, ISBN 88-7644-628-1.

Collegamenti esterni

  • Enrico Ganni, su Giangiacomo Feltrinelli Editore. URL consultato il 13 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  • Ricerca su Opac.almavivaitalia.it, su opac.almavivaitalia.it. URL consultato il 2 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Ricerca su Opac.regione.veneto.it, su opac.regione.veneto.it.
  • Ricerca su Sol.units.it [collegamento interrotto], su sol.units.it.
  • Ricerca su Opacsbn.regioneumbria.eu, su opacsbn.regioneumbria.eu.
  • Catalogo Storico Mondadori, su catalogostorico.fondazionemondadori.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 12556342 · ISNI (EN) 0000 0000 0291 8609 · SBN BVEV003401 · GND (DE) 103370265X
  Portale Biografie
  Portale Letteratura