Ergy Landau

Ergy Landau nel 1946, foto di autore ignoto

Ergy Landau, nata Erzsébet Erzsi Landau, (Budapest, 19 giugno 1896 – Parigi, 6 giugno 1967) è stata una fotografa francese di origini ungheresi.

Biografia

Si ha notizia che Landau si formò fotograficamente presso lo studio di Olga Máté a Budapest nel 1918, quindi studiò a Vienna con Franz Xaver Setzer ed infine a Berlino con Rudolf Dührkoop nel 1919. Nel 1921 espose per la prima volta le sue opere a Budapest[1].

In questo periodo seguì la tradizione del pittorialismo e strinse amicizia con László Moholy-Nagy, di cui farà il ritratto, e con sua moglie Lucia Moholy[2].

Nel 1922, a causa della svolta autoritaria di Miklós Horthy, dopo il rovesciamento del governo di Béla Kun, decise di emigrare a Parigi dove aprì il proprio studio fotografico nel 1923. Fu qui che cambiò il proprio nome da Erzsi a Ergy, vivendo soprattutto come ritrattista. Famosi saranno i suoi ritratti, tra gli altri, di Antoine Bourdelle, Thomas Mann, Elsa Triolet, Paul Valéry[2].

Ha lavorato con una Rolleiflex ed il suo primo periodo è stato influenzato dal pittorialismo prima di incontrare le nuove tenedenze della Neues Sehen. Le fotografie pubblicitarie e le sue immagini della città, realizzate per lo più negli anni Venti le procurarono un grande successo, così come i suoi nudi femminili con luci nitide, dotati di plasticità, che apparivano regolarmente su varie riviste. Si era inoltre specializzata in foto di bambini[1].

In merito al nudo femminile le sue immagini avevano variegate possibilità: dai teneri e soffusi nudi della famosa modella ucraina Assia Granatouroff, musa di molti pittori e fotografi, a quelli sensuali con vari ed elaborati effetti di luce oppure quelli realizzati all'aperto presso fiumi, boschi o ambienti quotidiani. Culto del corpo e naturismo che in quell'epoca erano in voga[3].

Ebbe come assistenti le connazionali Nora Dumas dal 1929 e nel 1932 Ylla.

Nel 1930 prese parte alla mostra internazionale collettiva Das Lichtbild a Monaco di Baviera con Florence Henri, René Zuber, Germaine Krull, Nora Dumas e François Kollar[4].

Charles Rado fondò nel 1933, assieme ad alcuni rifugiati ungheresi l'agenzia di stampa fotografica Rapho, tra cui Dumas, Landau, Ylla e Brassaï. Fu chiusa durante la seconda guerra mondiale ma riaperta subito dopo[5], cui aderirono anche giovani fotografi come Robert Doisneau Willy Ronis, Sabine Weiss[2]. La riapertura fu grazie soprattutto a Raymond Grosset (1911-2000) che ha diretto l'agenzia dal 1946 al 1997.

Nel 1954 decise di fare un viaggio in Cina e Mongolia insieme allo scrittore Pierre Gascar che pubblicherà in volume a Losanna[3].

Note

  1. ^ a b (EN) Csilla Csorba, Ergy Landau, in Aware, 2013. URL consultato il 23 novembre 2023.
  2. ^ a b c (FR) Julie Jones, Ergy Landau in Une histoire mondiale des femmes photographes, in Éditions Textuel, 2020, p. 147.
  3. ^ a b (EN) Sophie Bernard, Discovering Ergy Landau, in Blind Magazine, 27 ottobre 2022. URL consultato il 23 novembre 2023.
  4. ^ (FR) Nora Dumas, in Squal-Photographie. URL consultato il 23 novembre 2023.
  5. ^ (EN) Ergy Landau, in Manifesta 13 Marseille, 28 agosto 2020. URL consultato il 23 novembre 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ergy Landau

Collegamenti esterni

  • Fotografie di Ergy Landau al Getty Museum
  • Mostra "Ergy Landau: 1896 – 1967"
Controllo di autoritàVIAF (EN) 22242178 · ISNI (EN) 0000 0000 2064 3717 · SBN PALV042398 · ULAN (EN) 500090875 · LCCN (EN) no2010103068 · GND (DE) 132161524 · BNF (FR) cb12476621n (data)
  Portale Biografie
  Portale Fotografia