Eric Rush

Disambiguazione – Se stai cercando l'omofono cestista svedese, vedi Erik Rush.
Eric Rush
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza183 cm
Peso86 kg
Rugby a 15
RuoloTre quarti ala
Ritirato2004
Carriera
Attività provinciale
1986-1989  Auckland13 (?)
1991-2000  North Harbour90 (?)
Attività di club[1]
1996-1998  Chiefs18 (?)
Attività da giocatore internazionale
1995-1996
1990-2004
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda (VII)
9 (25)
? (?)
Palmarès internazionale
Finalista Coppa del Mondo 1995

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 27 settembre 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Eric James Rush (Kaeo, 11 febbraio 1965) è un ex rugbista a 15 e avvocato neozelandese.

Preminentemente attivo nel rugby a 7, in tale disciplina ha vinto una Coppa del Mondo oltre che diversi titoli ai Giochi del Commonwealth; negli All Blacks fu finalista alla Coppa del Mondo di rugby 1995

Biografia

Il percorso di Eric Rush verso la Nazionale maggiore è inusuale, in quanto egli era sempre stato maggiormente dedito al rugby a 7, disciplina nella quale aveva rappresentato la Nuova Zelanda in diverse occasioni; terza linea nel sette, si trasformò in tre quarti ala nel quindici.

Rush iniziò a giocare a rugby a cinque anni[1]; all'attività rugbistica affiancò gli studi universitari in giurisprudenza, laureandosi dottore in legge e ottenendo l'abilitazione professionale da avvocato[1].

Da dilettante rappresentò la Nuova Zelanda a sette fin dal 1990, mentre nel quindici militava nella rappresentativa provinciale di Auckland; professionista nel 1995, esordì a trent'anni negli All Blacks in occasione della Coppa del Mondo di rugby 1995 in Sudafrica, dove giunse fino alla finale poi persa contro gli Springbok; in totale vanta 9 presenze in Nazionale maggiore; il suo palmarès internazionale nella Nuova Zelanda a sette, della quale era divenuto il capitano[1] vanta una Coppa del Mondo nel 2001 più due vittorie ai Giochi del Commonwealth.

A livello di club professionistici vanta 18 presenze nei Waikato Chiefs, formazione di Super 12.

Vanta anche diversi inviti nella formazione dei Barbarians.

Dopo il ritiro ha avviato un'attività di commercio al dettaglio[2] e, oltre ai proventi da avvocato, opera anche come conferenziere[2].

Palmarès

Note

  1. ^ a b c (EN) Lorraine Hahn, Eric Rush Interview, in CNN, 14 maggio 2002. URL consultato il 3 ottobre 2013.
  2. ^ a b (EN) Fred Wesley, Life after rugby, in The Fiji Times, 20 luglio 2013. URL consultato il 3 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013).

Bibliografia

  • (EN) Eric Rush, John Matheson, Rushie: More Uncensored, Politically Incorrect Tales from the Crowned King of New Zealand Sevens, Auckland, Hodder Moa Beckett, 2002, ISBN 1869589165.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eric Rush

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 41349632 · ISNI (EN) 0000 0000 4374 2873 · LCCN (EN) nb2002097914
  Portale Biografie
  Portale Rugby