Erpice

Erpice a dischi

L'erpice (detto anche frangizolle) è una macchina agricola portata o trainata dalla trattrice ed impiegata per lavori complementari nell'agricoltura, tipicamente per l'erpicatura. La prima raffigurazione di un erpice si ha nell'anno 1077 nell'arazzo di Bayeux[1].

Caratteristiche ed utilizzo

L'erpice si intende portato se è di tipo leggero ed il sollevatore idraulico del trattore lo può sollevare durante il trasporto. Si intende trainato se l'erpice è più pesante ed è trascinato dal trattore attraverso il gancio di traino.

L'erpice viene utilizzato, a seguito di un'aratura, per rompere le zolle e dissodare il terreno in vista della semina. In altri casi l'erpice serve anche per interrare il concime sparso sul terreno. Infine viene utilizzato per rompere il manto erboso.[2]

L'erpice ha un utilizzo significativo per la lavorazione superficiale del terreno nell'agricoltura biologica.

Erpice del 1849

Spesso sul telaio dell'erpice vengono posti dei pesi (grossi massi o pesi appositi in acciaio) per aumentare la capacità di sminuzzare le zolle e per fare maggior pressione sul terreno da lavorare.

Tipologia

Erpice a denti vibranti.
  • Erpice a denti rigidi: è la forma classica e più antica di erpice. È formata da una intelaiatura alla quale sono attaccati delle punte di ferro, spesso lievemente piegate all'indietro.
  • Erpice estirpatore: è formato da poche punte ("ancore"), ma di dimensioni generose: è utilizzato esclusivamente per lavorazioni intermedie di terreni piuttosto zollosi, deve il nome alla sua proprietà di estirpare le erbe infestanti, smuovendo il terreno ed esponendone le radici.
  • Erpice a denti vibranti: i denti non sono fissi ma elastici, le sue funzioni sono intermedie tra quelle dell'estirpatore e dell'erpice tradizionale a denti rigidi.
  • Erpice a maglie: ha funzioni analoghe a quelle dell'erpice a denti rigidi, ma prestazioni più scadenti: in pratica era utilizzato soprattutto in passato, oggi viene adoperato solo per lavori di semina a spaglio o interramento di fertilizzanti.
  • Erpice a dischi: è formato da due o più serie di numerose ruote dentate e dischi taglienti, si distingue tra erpici a dischi dritti (frangizolle) e a dischi obliqui (morgano o smorgano), con funzioni analoghe ai precedenti ma adatto a terreni meno tenaci; questi attrezzi esistono in versioni diverse in base al peso e alle dimensioni dei dischi, e quindi più o meno adatti ai vari scopi.
  • Erpice rotante: non è in realtà un vero e proprio erpice, perché la sua azione meccanica sul terreno non è dovuta al trascinamento ma alla rotazione impressa dalla presa di potenza del trattore a tamburi orizzontali muniti di denti verticali (coltelli), è una macchina decisamente simile alla fresa con qualche vantaggio (come l'assenza di costipamento) e qualche svantaggio (la necessità di terreno in particolari condizioni meccaniche) rispetto a questa.[3] Rispetto agli erpici veri e propri ha in comune la funzione fondamentale di disgregare le zolle di terreno, ma non quella di interramento: ha inoltre una produttività oraria enormemente più bassa e richiede potenze e consumi ancor più elevati, ma in casi opportuni consente di effettuare un affinamento efficace dove l'azione degli erpici tradizionali risulta insufficiente o trascurabile.

Note

  1. ^ Sicuro di sapere? - Sapere.it
  2. ^ * K. D. White, Agricultural Implements of the Roman World, Cambridge University Press, 1967, pp. 146ff.
  3. ^ Nuova enciclopedia popolare ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. ... Vol. 10, Torino : G. Pomba e comp., 1848, 1848. URL consultato il 14 giugno 2024.

Voci correlate

  • Erpicatura

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «erpice»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su erpice

Collegamenti esterni

  • (EN) harrow, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Agricoltura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di agricoltura