Estremadura (Portogallo)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Portogallo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Antica provincia dell'Estremadura

L'Estremadura (pronuncia: [(ɨ)ʃtɾɨmɐ'duɾɐ]) era un'antica provincia (o regione naturale) del Portogallo, istituita formalmente con una riforma amministrativa del 1936. Le province non avevano alcuna funzione pratica e scomparvero con la costituzione del 1976.

Da non confondersi con l'Estremadura spagnola, il loro nome deriva probabilmente dalla stessa radice, data dal fatto che erano entrambe regioni di frontiera della cristianità durante la Reconquista, all'estremità segnata dal fiume Douro (Extrema Duris).

Confinava a nord est con la Beira Litorale, ad est con il Ribatejo e l'Alto Alentejo, a sud con il Basso Alentejo e ad ovest con l'Oceano Atlantico.

La regione contava 29 comuni, con la quasi totalità dei distretti di Leiria, Lisbona e Setúbal. Il suo capoluogo era Lisbona.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Estremadura
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Estremadura

Collegamenti esterni

  • Estremadura (regione del Portogallo), su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 129075152 · LCCN (EN) n85212136 · GND (DE) 4085626-4 · J9U (ENHE) 987007560041205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85212136
  Portale Portogallo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Portogallo