Euoticus pallidus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Galagone dalle unghie ad ago settentrionale
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineStrepsirrhini
InfraordineLorisiformes
SuperfamigliaLorisoidea
FamigliaGalagidae
GenereEuoticus
SpecieE. pallidus
Nomenclatura binomiale
Euoticus pallidus
Gray, 1863

Il galagone dalle unghie ad ago settentrionale (Euoticus pallidus) è una specie di primate strepsirrino della famiglia dei galagidi.

Distribuzione

Con due sottospecie (E. pallidus pallidus ed E. pallidus talboti) vive nelle aree di foresta secca tropicale e subtropicale di Nigeria meridionale, Camerun occidentale e Guinea Equatoriale (Bioko).

Descrizione

Dimensioni

Misura fino a mezzo metro di lunghezza, di cui metà spetta alla coda, per un peso di circa 300 g.

Aspetto

Il pelo è grigio-bruno sul dorso e biancastro ventralmente, con una banda scura che percorre la schiena: a differenza di Euoticus elegantulus, la coda di questa specie manca della punta bianca. Gli occhi possono essere giallo-arancio o giallo-dorati.
Come suggerito dal nome comune, le unghe di questa specie sono lunghe ed affusolate, ad eccezione dell'indice delle mani posteriori che possiede un'unghia adatta al grooming.

Biologia

Questo animale ha abitudini notturne e solitarie: il territorio dei maschi si sovrappone nelle aree periferiche a quelli di più femmine, che hanno tuttavia ruoli di dominanza rispetto ai maschi e tendono a muoversi in gruppi anche di notte.

Alimentazione

Si nutre principalmente di gomma, anche se non disdegna di tanto in tanto di nutrirsi di insetti o frutti maturi.

Riproduzione

Probabilmente il ciclo vitale di questa specie è simile a quello delle congeneri: rispetto a E. elegantulus, il pene possiede delle escrescenze appuntite che hanno probabilmente una funzione di ancoraggio e di guida degli spermatozoi nella cervice uterina. I maschi possiedono inoltre il baculum.

Note

  1. ^ (EN) Euoticus pallidus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia

  • (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, 123-124, ISBN 0-8018-8221-4.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Euoticus pallidus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Euoticus pallidus
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi