Fëdor Bondarčuk

Fëdor Bondarčuk durante le riprese di Stalingrad (2013).

Fëdor Sergeevič Bondarčuk (in russo Фёдор Серге́евич Бондарчу́к?; Mosca, 9 maggio 1967) è un attore, regista e produttore cinematografico russo.

Figlio del celebre regista sovietico Sergej, ha diretto blockbuster spesso entrati tra i maggiori incassi della storia del cinema russo, come il bellico 9 rota (2005), il dittico d'azione Obitaemyj ostrov (2008-2009) e il fantascientifico Attraction (2017). Nel 2013, il suo film Stalingrad è diventato il primo film russo ad essere girato in 3D e in IMAX.

Biografia

Fëdor Bondarčuk da bambino.

Fëdor Bondarčuk nasce a Mosca il 9 maggio 1967, secondo ed ultimogenito di due personalità note del cinema sovietico dell'epoca, il cineasta e attore Sergej Bondarčuk e la sua seconda moglie Irina Skobceva, un'attrice. Ha anche una sorellastra attrice, Natal'ja Bondarčuk. A scuola diventerà amico del figlio di Nikita Michalkov Stepan.

Ha presentato parecchi programmi TV sulla rete nazionale STS. Il suo primo grande film fu 9 rota, pellicola sulla guerra in Afghanistan (1979-1989), e da molti ritenuto la versione russa di film come Platoon o Apocalypse Now. Ha poi diretto nel 2008 il film Obitaemyj ostrov e l'anno seguente la seconda parte, Obitaemyj ostrov. Schvatka, tratto dal romanzo dei fratelli Strugackij, L'isola abitata.

Nel 2013 dirige Stalingrad, che racconta una storia ispirata dalla difesa della Casa di Pavlov durante la battaglia di Stalingrado. È il primo film russo prodotto completamente con la tecnologia del 3D, ed anche il primo film non statunitense ad adottare il formato IMAX[1]. Il film è stato selezionato per concorrere alla selezione finale per la scelta dei candidati all'Oscar del 2014 nella categoria Miglior film straniero[2].

Vita privata

È sposato con una presentatrice televisiva da cui ha avuto un figlio.

Filmografia parziale

Bondarčuk (a sinistra) sul set di Heat (2006).
Bondarčuk (a destra) durante le riprese del film 9 rota (2005).
Bondarčuk (a sinistra) durante le riprese di Obitaemyj ostrov (2008-2009).
Bondarčuk durante le riprese di Stalinigrad (2013).

Attore

Regista

  • 9 rota (2005)
  • Obitaemyj ostrov (2008)
  • Obitaemyj ostrov. Schvatka (2009)
  • Stalinigrad (2013)
  • Attraction (Pritjaženie) (2017)
  • Invasion (Vtorženie) (2020)

Produttore

Note

  1. ^ (EN) Primo film russo in 3D ed IMAX, su wearemoviegeeks.com. URL consultato il 14 ottobre 2013.
  2. ^ (EN) Corsa al Miglior film straniero, su en.ria.ru. URL consultato il 14 ottobre 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fëdor Bondarčuk

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 95580676 · ISNI (EN) 0000 0001 0999 9568 · LCCN (EN) no2008174346 · GND (DE) 139974075 · BNE (ES) XX5578646 (data) · BNF (FR) cb171387521 (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema