Fattore acentrico

In termodinamica, il fattore acentrico (comunemente indicato con ω {\displaystyle \omega } ) è un fattore originariamente proposto da Kenneth Pitzer[1] nel 1955[2] come parametro in un'equazione per il fattore di comprimibilità. Insieme ad altre proprietà, come massa molecolare, pressione critica, temperatura critica e volume critico, il fattore acentrico è divenuto uno standard per la corretta caratterizzazione di qualsiasi sostanza pura.

Pitzer giunse alla sua formulazione in seguito all'analisi delle curve di tensione di vapore di alcune sostanze pure.[2]

Esso viene utilizzato per migliorare la stima nel caso dell'utilizzo dell'equazione degli stati corrispondenti e del teorema degli stati corrispondenti.[3]

Definizione matematica

La sua definizione si basa sul fatto che l'equazione degli stati corrispondenti a due parametri utilizzata per un gas nobile, stimi un valore di tensione di vapore ridotta P r {\displaystyle P_{r}} (ovvero la pressione diviso la pressione critica) pari a 0.1, ad un valore della temperatura ridotta T r {\displaystyle T_{r}} (temperatura diviso temperatura critica) pari a 0,7.[4] Perciò se in corrispondenza di T r = 0.7 {\displaystyle T_{r}=0.7} , la P r {\displaystyle P_{r}} di una sostanza vale 0.1, allora tale sostanza si comporta come un gas nobile e quindi obbedisce all’equazione degli stati corrispondenti a due parametri. Se ciò non avviene, è possibile introdurre una grandezza che indichi di quanto tale sostanza si discosta dal comportamento di gas nobile.

Il fattore acentrico può, quindi, essere definito come:[5][1]

ω = log 10 ( P s P C ) T r = 0 , 7 1 {\displaystyle \omega =-\log _{10}\left({\frac {P_{s}}{P_{C}}}\right)_{T_{r}=0{,}7}-1} .

dove:

  • P s {\displaystyle P_{s}} è la pressione di vapore
  • P C {\displaystyle P_{C}} è la pressione critica
  • T r {\displaystyle T_{r}} è la temperatura ridotta T T c {\displaystyle T \over T_{c}} .

Utilizzi

Tale fattore viene introdotto quando la precisione dell'equazione degli stati corrispondenti a due parametri (la quale prevede che tutte le sostanze caratterizzate dai medesimi valori di temperatura e pressione ridotta, siano caratterizzati dal medesimo fattore di comprimibilità) scarseggia.[6] Tale concezione, infatti, risulta essere efficace, anche dal punto di vista sperimentale, soprattutto per i cosiddetti "fluidi semplici" (aventi molecole sferiche) come xeno, kripton e argon). Nel caso di fluidi aventi caratteristiche differenti, come i gas quantici (elio, idrogeno e neon) o come sostanze particolarmente polari, le misure sperimentali sono maggiormente rappresentate dall'equazione degli stati corrispondenti a tre parametri, che tiene in considerazione anche il fattore acentrico.[3]

L'equazione del tipo Z = Z ( T r , P r , ω ) {\displaystyle Z=Z(T_{r},P_{r},\omega )} può quindi essere linearizzata, tramite un'espansione in serie di Taylor troncata al primo ordine, effettuata nell'intorno di ω = 0 {\displaystyle \omega =0} (valore rispecchiante la realtà solo nei casi di molecole poco polari), da cui si ottiene un valore approssimato del fattore di comprimibilità: Z ( T r , P r , ω ) Z 0 ( T r , P r ) + ω Z 1 ( T r , P r ) {\displaystyle Z(T_{r},P_{r},\omega )\approx Z_{0}(T_{r},P_{r})+\omega Z_{1}(T_{r},P_{r})} .[7] Qui, Z 1 {\displaystyle Z_{1}} rappresenta il valore della derivata di Z {\displaystyle Z} , calcolata rispetto al fattore acentrico, considerato in ω = 0 {\displaystyle \omega =0} . Appare evidente come questo termine rappresenti una correzione di Z 0 {\displaystyle Z_{0}} ; esso potrà quindi essere, in prima approssimazione, trascurato se non è necessaria un'alta precisione. I valori di Z 0 {\displaystyle Z_{0}} e Z 1 {\displaystyle Z_{1}} sono solitamente tabulati, oppure indicati all'interno di diagrammi, rendendo particolarmente semplice ottenere risultati ragionevoli.[3]

Valori tipici

Per la maggior parte dei fluidi semplici, a T r = 0 , 7 {\displaystyle T_{r}=0,7} , P r = ( P s / P C ) {\displaystyle P_{r}=(P_{s}/P_{C})} è vicina a 0,1, quindi ω 0 {\displaystyle \omega \simeq 0} . In molti casi, T r = 0 , 7 {\displaystyle T_{r}=0{,}7} è vicino al punto di ebollizione a pressione atmosferica.

Esempi

Fluido Fattore acentrico Fonte
Acetilene 0.189 [8]
Acetone 0.307 [8]
Acqua 0,344 [8]
Ammoniaca 0,257 [8]
Anidride carbonica 0,225 [8]
Argon -0,002 [8]
Azoto 0,037 [8]
Decano 0.4923 [9]
Elio -0.390 [8]
Etanolo 0.649 [8]
Kripton 0.005 [10]
Idrogeno -0.217 [8]
Metano 0,011 [8]
Metanolo 0.565 [8]
Neon -0.016 [8]
Ossido di diazoto 0.165 [10]
Ossigeno 0,025 [10]
Xeno 0,008 [10]

Note

  1. ^ a b (EN) G. Saville, Acentric factor, su thermopedia.com. URL consultato il 3 marzo 2020.
  2. ^ a b (EN) Michael Adewumi, Acentric Factor and Corresponding States, su e-education.psu.edu.
  3. ^ a b c Rota, p. 85.
  4. ^ Rota, p. 86.
  5. ^ Carrà, p. 69.
  6. ^ Teorema degli stati corrispondenti | Chimicamo.org, su chimicamo.org.
  7. ^ Rota, p. 87.
  8. ^ a b c d e f g h i j k l m Prausnitz.
  9. ^ Perry, pp. 2-139.
  10. ^ a b c d Critical Constants and Acentric Factors for Selected Fluids, su kaylaiacovino.com. URL consultato il 17 maggio 2019.

Bibliografia

  • Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto) Renato Rota, Fondamenti di termodinamica dell'ingegneria chimica, 2ª ed., Pitagora, 2015, ISBN 9788837119089, OCLC 955317457.
  • Sergio Carrà, Termodinamica, Torino, Bollati Boringhieri, 1990, ISBN 8833954625.
  • (EN) Robert H. Perry e DonGreen, Perry's Chemical Engineers' Handbook, 8th ed, 2007, ISBN 0071422943.
  • (EN) Bruce Poling, John Prausnitz e John O'Connel, Properties of Gases and Liquids, 5th edition, McGraw-Hill Education, 2001, ISBN 9780070116825.
  • (EN) B.I. Lee e M.G. Kesler, A Generalized Thermodynamic Correlation Based on Three-Parameter Corresponding States, in AIChE Journal, vol. 21, n. 3, 1975, p. 510-527.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Thermopedia, su thermopedia.com.
  • e-education, su e-education.psu.edu.
  • kaylaiacovino, su kaylaiacovino.com.
  Portale Termodinamica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di termodinamica