Ferridrite

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento mineralogia è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Commento: mancano le fonti per i dati nell'infobox
Ferridrite
Classificazione StrunzIV/F.09-20
Formula chimicaFe3+2O3·½(H2O)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotrigonale
Classe di simmetriaesagonale-scalenoedrico
Parametri di cellaa = 2,96, c = 9,4
Gruppo puntuale3 2/m
Gruppo spazialeP 31c
Proprietà fisiche
Densità3,8 g/cm³
Coloregiallo bruno, marrone scuro
Strisciobruno giallastri
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La ferridrite è un minerale, un ossi-idrossido di ferro presente in molte parti del mondo. Ha varie applicazioni industriali[1][2] e può trovarsi anche all'interno degli organismi viventi, compreso l'uomo[3].

Abito cristallino

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento mineralogia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Origine e giacitura

Si rinviene nel terreno e nell'acqua[4]. È presente anche nell'uomo e viene formato all'interno della ferritina, che è una proteina citoplasmatica deputata all'immagazzinamento del ferro. La struttura tridimensionale del Ferridrite è garantita dai 6 legami di coordinazione che gli atomi di ferro (fino a 4000 nella ferritina), fanno con gli atomi di ossigeno, secondo la reazione:

2 Fe 2 + + O 2 Fe 3 + O O Fe 3 + Fe 3 + O Fe 3 + + H 2 O 2 {\displaystyle {\ce {2Fe^2+ + O2 -> Fe^3+-O-O-Fe^3+ -> Fe^3+-O-Fe^3+ + H2O2}}}

con seguente rilascio di molecole di acqua ossigenata.

Forma in cui si presenta in natura

La ferridrite è conosciuta solo sotto forma di tracce, in piccoli cristalli visibili solo al microscopio e, anche se la sua classificazione da parte dell'IMA risale al 1971, quale sia la sua struttura è ancora oggetto di dibattito.

Note

  1. ^ G. P. Huffman et al., Energy Fuels 7, 285 (1993).
  2. ^ P. A. Riveros, J. E. Dutrizac, P. Spencer, Can. Metall. Q. 40, 395 (2001).
  3. ^ A. Lewin, G. R. Moore, N. E. Le Brun, Dalton Trans. 2005, 3597 (2005).
  4. ^ U. Schwertmann, L. Carlson, E. Murad, Clays Clay Miner.35, 297 (1987)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferridrite

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia