Fioravante Baldi

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Fioravante Baldi
Baldi alla guida del Piombino nel 1951-1952
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1949 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1932-1934  Foggia45 (27)
1934-1943  Torino[1]215 (46)
1945-1946  Napoli17 (2)
1945-1946  Cesena11 (5)
1945-1946  Piombino4 (1)
1947-1948  Cesena? (?)
1948-1949  Piombino4 (0)
Carriera da allenatore
1947-1948  Cesena
1948-1952  Piombino
1952-1953  Catania[2]
1953-1954  Vicenza[3]
1954-1955  Monza
1955-1956  SPAL[4]
1956-1958  Torino[5]
1958-1960  SPAL[4]
1960-1961  Palermo
1961-1962  Napoli[6]
1962  Palermo
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Fioravante Baldi (Basilea, 14 gennaio 19131º maggio 1976[7]) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.

Fratello minore di Giuseppe e Adelmo, anch'essi calciatori, era pertanto conosciuto anche come Baldi III.

Carriera

Giocatore

Messosi in luce con due campionati nel Foggia fra terza e seconda serie, nel 1934 venne acquistato dal Torino, con cui esordì in Serie A con il 30 settembre 1934 in Torino-Triestina (3-1) mettendo a segno un gol[8].

Con i granata diventò una delle bandiere, disputando nove stagioni dal 1934 al 1943 assistendo alla nascita del Grande Torino, ed emergendo, soprattutto nelle prime stagioni, come buon realizzatore (35 reti nei primi 4 campionati, risultato rilevante per un centrocampista).

Allenatore

Portò la SPAL ad un 5º posto in Serie A che sarà il miglior risultato di tutta la storia della società ferrarese. Allenò in due riprese il "suo" Torino, nella stagione 1956-1957 e l'anno dopo, nella stagione 1957-1958, quando subentrò a Blagoje Marjanović[9].

Da allenatore del Palermo fu esonerato durante l'ultima giornata di campionato della stagione 1960-1961, giocata a Foggia, fra il primo e il secondo tempo[10], poi culminata con il ritorno in Serie A dei rosanero[11]; guidò anche il Napoli nel campionato di Serie B 1961-1962 fino alla 21ª giornata, quando fu sostituito da Bruno Pesaola.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Torino: 1942-1943
Torino: 1935-1936, 1942-1943
Foggia: 1932-1933

Allenatore

Competizioni nazionali

Piombino: 1950-1951

Note

  1. ^ Statistiche da calciatore, su archiviotoro.it. URL consultato il 1º gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2013).
  2. ^ Gli allenatori rossazzurri dal 1946 Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive. calciocatania.info
  3. ^ Profilo di Fioravante Baldi, su museovicenzacalcio1902.net. URL consultato il 1º gennaio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
  4. ^ a b Tutti gli allenatori Archiviato il 26 agosto 2012 in Internet Archive. chespal.it
  5. ^ Statistiche da allenatore su archiviotoro.it Archiviato il 17 febbraio 2012 in Internet Archive.
  6. ^ Almanacco del Calcio Napoli 1961-1962 areanapoli.it
  7. ^ Il grande Torino di Raf Vallone si allenava suonando musica swing? tropeamagazine.org
  8. ^ 1934-35 Torino Triestina 3-1 Archiviato il 3 febbraio 2013 in Internet Archive. cuoretoro.it
  9. ^ Scheda da allenatore del Torino[collegamento interrotto] excalciatorigranata.to.it
  10. ^ Aneddoti - Curiosità nella storia spazioinwind.libero.it
  11. ^ Cinque allenatori per la rinascita, repubblica.it, 25 aprile 2013

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Fioravante Baldi (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Fioravante Baldi (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Fioravante Baldi, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Carrierecalciatori.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio