Fitomorfo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento elementi architettonici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Festone (Carlo Crivelli)
Ordine corinzio con fitomorfo di foglie d'acanto in un'incisione del portico del Pantheon, Roma.

Il fitomorfo è una decorazione artistica che ha aspetto o forma vegetale, usata in particolare per ornamenti scultorei, architettonici, pittorici e vasellame. Tipici esempi sono i festoni, le grottesche e i fregi dei capitelli corinzi con foglie d'acanto.

L'etimologia del termine deriva dal greco antico ϕυτόν (fiton, trad. pianta, vegetale) e μορϕή (morfé, trad. forma), quindi "a forma di pianta".[1]

Note

  1. ^ Manuali.it - Fitomorfo: definizione - Glossario Arte, Cultura e Scienze, su manuali.it. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura