François-Paul de Neufville de Villeroy

François-Paul de Neufville de Villeroy
arcivescovo della Chiesa cattolica
Incisione raffigurante l'arcivescovo de Neufville
 
Incarichi ricoperti
  • Abate commendatario di Fécamp (1698-1731)
  • Arcivescovo metropolita di Lione (1714-1731)
  • Primate delle Gallie (1714-1731)
 
Nato15 settembre 1677 a Versailles
Nominato arcivescovo1º ottobre 1714 da papa Clemente XI
Consacrato arcivescovo30 novembre 1714 dal cardinale Armand-Gaston-Maximilien de Rohan de Soubise
Deceduto6 febbraio 1731 (53 anni) a Lione
 
Manuale

François Paul de Neufville de Villeroy (Versailles, 15 settembre 1677 – Lione, 6 febbraio 1731) è stato un arcivescovo cattolico francese.

Biografia

Nato nel 1677, era terzo figlio del duca François de Neufville de Villeroy, maresciallo di Francia e governatore militare di Lione e sua moglie Marguerite-Marie de Cossé-Brissac. Era anche il pronipote dell'arcivescovo Camille de Neufville de Villeroy. Inizia la sua carriera ecclesiastica come commendatario dell'abbazia di Fecamp (1698), e diventa arcivescovo di Lione (15 agosto 1714), confermato il 1 ottobre è consacrato a novembre nella chiesa professa dei gesuiti della Rue Saint-Antoine a Parigi dal cardinale Armand-Gaston-Maximilian Rohan de Soubise, vescovo di Strasburgo. Diventa commendatore dell'Ordine dello Spirito Santo (7 giugno 1724). È membro e mecenate dell'accademia di Lione e, aderendo a una richiesta del gesuita Joseph Gallifet, istituì nel 1718 la festa del Sacro Cuore. Morì a Lione il 6 febbraio 1731, all'età di 53 anni.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Guillaume Coustou, Busto di François Paul de Neufville de Villeroy.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Charles de Neufville, marchese di Villeroy Nicolas IV de Neufville, marchese di Villeroy  
 
Madeleine de L'Aubépine  
Nicolas V de Neufville, duca di Villeroy  
Jacqueline de Harlay de Sancy Nicolas de Harlay, signore di Sancy  
 
Marie Moreau  
François de Neufville, duca di Villeroy  
Charles I de Blanchefort, signore di Créquy Antoine de Blanchefort, signore di Saint-Janvrin  
 
Chrétienne d'Aguerre, signora di Vienne-le-Château  
Madeleine de Blanchefort de Créquy  
Madeleine de Bonne François de Bonne, duca di Lesdiguières  
 
Claudine de Bérenger du Gua  
François-Paul de Neufville de Villeroy  
François de Cossé, duca di Brissac Charles II de Cossé, duca di Brissac  
 
Judith d'Acigné  
Louis de Cossé, duca di Brissac  
Guyonne de Ruellan Gilles de Ruellan, marchese della Ballue  
 
Françoise Miolais  
Marguerite-Marie de Cossé-Brissac  
Henri de Gondi, duca di Retz Charles de Gondi, marchese di Belle-Île  
 
Antoinette d'Orléans-Longueville  
Marguerite-Françoise de Gondi  
Jeanne de Scépeaux, duchessa di Beaupréau Guy de Scépeaux, duca di Beaupréau  
 
Marie de Rieux, signora di Chastel e Marcé  
 

Onorificenze

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su François Paul de Neufville de Villeroy

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, François-Paul de Neufville de Villeroy, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
Predecessore Abate commendatario di Fécamp Successore
Ludwig Anton von Pfalz-Neuburg 5 aprile 1698 - 6 febbraio 1731 Claude-François de Montboissier de Canillac de Beaufort
Predecessore Arcivescovo metropolita di Lione Successore
Claude de Saint-Georges 1º ottobre 1714 - 6 febbraio 1731 Charles François de Châteauneuf de Rochebonne
Primate delle Gallie
1º ottobre 1714 - 6 febbraio 1731
Controllo di autoritàVIAF (EN) 88982815 · ISNI (EN) 0000 0000 6182 7117 · CERL cnp01427332 · GND (DE) 1024825639 · BNF (FR) cb14979278c (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-88982815
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo