Frang Bardhi

Abbozzo vescovi
Questa voce sull'argomento vescovi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Frang Bardhi
vescovo della Chiesa cattolica
Francobollo del 1993 raffigurante mons. Bardhi
 
Incarichi ricopertiVescovo di Sapë (1635-1644)
 
Nato1606 a Kallmet
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato vescovo17 dicembre 1635 da papa Urbano VIII
Consacrato vescovo30 marzo 1636 dal cardinale Ciriaco Rocci
Deceduto1644
 
Manuale

Frang Bardhi (latino Franciscus Blancus, italiano Francesco Bianchi) (Kallmet, 1606 – 1644) è stato un vescovo cattolico albanese, autore del primo dizionario della lingua albanese. Bardhi fu il primo lessicografo, folklorista ed etnografo albanese conosciuto finora.

Biografia

Studiò presso il Seminario di Loreto in Italia e fu vescovo di Sapa. Di famiglia clericale di Zadrima, si affaccia alla soglia del mistero sacerdotale con un vocabolario di 5.000 parole, il primo della letteratura albanese, compilato durante gli anni di filosofia e teologia. È intitolato Dictionarium latino-epirocum una cum nonnullis usitatioribus loquendi formulis, fu stampato a Roma nel 1635, quando era ancora alunno.

Papa Urbano VIII, il 17 dicembre 1635, lo nominò vescovo di Sapë. La sua consacrazione episcopale avvenne il 30 marzo 1636, per mano del cardinale Ciriaco Rocci. Co-consacranti furono Giovanni Battista Altieri, già vescovo di Camerino e futuro cardinale, e Ottavio Broglio, vescovo di Asti.

Divenne vescovo senza essere mai stato parroco, ma nella cura del dizionario aveva già dimostrato delle sollecitudini episcopali, perché con il suo lessico volle dare aiuto ai poveri preti delle montagne albanesi che mal comprendevano il latino e non sempre capivano i testi dell'ufficiatura e della messa. Intendeva dare lo strumento sufficiente affinché si potessero fare ulteriori traduzioni di libri sacri per difendere il cristianesimo.

Non trascurò la parte pratica del dizionario, vi aggiunse: i numeri e i nomi di parentela, nomi di città e di villaggi, parti del discorso e infine dei proverbi, delle sentenze e delle forme di saluto. Il dizionario di Bardhi è di basilare importanza per la storia della lingua albanese, e apre con serietà la lessicografia albanese.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frang Bardhi

Collegamenti esterni

  • Opere di Frang Bardhi, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Frang Bardhi, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) David M. Cheney, Frang Bardhi, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • "Description and information on the state of the bishopric and parish churches of the Diocese of Sapa, subjected to the tyranny of the Turks", su albanianhistory.net. URL consultato il 26 agosto 2010 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2009).
  • Albanian Literature, Section 1.6, by Robert Elsie, pages 24-27, su books.google.com.
  • Dictionarivm Latino Epiroticvm per R. D. Franciscvm Blanchvm (PDF), su shqiptarortodoks.com. URL consultato il 26 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2016).
Predecessore Vescovo di Sapë Successore
Giorgio Bianchi 17 dicembre 1635 - 1644 Giorgio Bianchi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 64121689 · ISNI (EN) 0000 0000 6125 4451 · SBN BVEV082091 · BAV 495/9188 · CERL cnp01094689 · LCCN (EN) n86027834 · GND (DE) 132560488 · BNE (ES) XX5336570 (data) · BNF (FR) cb12563675t (data) · J9U (ENHE) 987007280286705171
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Letteratura