Franz Beck

Franz Ignaz Beck (Mannheim, 20 febbraio 1734 – Bordeaux, 31 dicembre 1809) è stato un compositore tedesco che operò principalmente in Francia.

Biografia

La sua educazione musicale fu dedicata allo studio del violino, probabilmente sotto la guida del padre, e poi Franz Beck fu probabilmente allievo di Johann Stamitz. Dopo un duello che erroneamente ritenne di completare per la morte del suo avversario, fu costretto a lasciare il paese. Dopo essere stato a Venezia e Napoli, arrivò in Francia, a Marsiglia, come risulta da un documento che lo nomina come direttore d'orchestra del Teatro Comunale dell'Opera di Marsiglia. Si trasferisce poi a Bordeaux nel 1761, dove ricoprì lo stesso incarico fino alla sua morte nel 1809. Fra i suoi allievi vi furono Pierre Gaveaux e J. Feyzeau.

Opere

L'opera di Franz Beck è nello stile della scuola di Mannheim. Le sue composizioni spaziano dallo Stabat Mater a 24 sinfonie, attraverso tre opere (La Belle Jardinière, Bordeaux 1767 ; Pandore, Parigi 1789 e L'Île déserte, non rappresentata) e poche altre composizioni. L'opera completa di Beck è stata catalogata da Anneliese Callen.

Discografia

  • Sinfonie op. 4 n° 1, 2 e 3 + Ouverture "L'Isle Déserte", con La Stagione Frankfurt, direzione Michael Schneider (CPO 777 033-2)

Edizioni

  • Composizioni includenti i numeri di catalogo Callen, su artaria.com. URL consultato il 15 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  • Anneliese Callen, Richard J. Viano e Donald H. Foster, http://books.google.com/books?id=zV8uAAAACAAJ&dq=inauthor:anneliese+inauthor:callen&as_brr=0[collegamento interrotto], New York, Garland Publishing, 1984 ISBN 0-8240-3845-2.

Bibliografia

  • Alain Ruiz, Franz Beck: un musicien des Lumières, Pessac, Centre interdisciplinaire bordelais d'étude des Lumières, 2004.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Franz Beck

Collegamenti esterni

  • (FR) Franz Beck, su CÉSAR - Calendrier Électronique des Spectacles sous l'Ancien régime et sous la Révolution, Huma-Num. Modifica su Wikidata
  • Opere di Franz Beck, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Franz Beck, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Franz Beck, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Franz Beck, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 87557460 · ISNI (EN) 0000 0000 8161 8638 · SBN MUSV005547 · CERL cnp01432521 · Europeana agent/base/1488 · LCCN (EN) n84018481 · GND (DE) 119029669 · BNE (ES) XX1774656 (data) · BNF (FR) cb147846695 (data) · J9U (ENHE) 987007429073905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84018481
  Portale Biografie
  Portale Musica classica