Gabriele Manfredi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento matematici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Gabriele Manfredi

Gabriele Manfredi (Bologna, 25 marzo 1681 – Bologna, 13 ottobre 1761) è stato un matematico italiano.[1]

Biografia

De constructione aequationum differentialium primi gradus, 1707

Nacque a Bologna da Alfonso Manfredi, notaio originario di Lugo, e da Anna Maria Fiorini. Ebbe tre fratelli (Eustachio, Emilio ed Eraclito) e due sorelle (Maddalena e Teresa).[2]

Dopo aver studiato medicina, si interessò alla matematica, ottenendo la cattedra presso l'Università di Bologna. Nell'opera De constructionae aequationum differentialium primi gradus (1707) espose i risultati ottenuti fino a quel momento nella soluzione dei problemi relativi alla teoria delle equazioni differenziali e i fondamenti del calcolo integrale.

Nella memoria Breve schediasma geometrico per la costruzione di una gran parte delle equazioni differenziali di primo grado (1714) descrisse il procedimento comunemente adottato per integrare le equazioni differenziali omogenee del primo ordine.

Opere

  • (LA) Gabriello Manfredi, De constructione aequationum differentialium primi gradus, Bononiae, typis Constantini Pisarii, 1707. URL consultato il 13 giugno 2015.
  • Gabriello Manfredi, Voto del sig. dottore Gabriello Manfredi pubblico professore di matematica nella Universita di Bologna sopra il parere de' due periti di Bologna e di Ravenna circa l'arginare il Po di Primaro da essi steso dopo la visita dello stesso Po fatta nel 1758. d'ordine della san. me. di Benedetto 14., [Bologna].

Note

  1. ^ Manfredi, Gabriello
  2. ^ Ugo Baldini, Eustachio Manfredi, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 68, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007. URL consultato il 5 gennaio 2017.

Bibliografia

  • Parte di questo testo proviene dalla relativa voce del progetto Mille anni di scienza in Italia, pubblicata sotto licenza Creative Commons CC-BY-3.0, opera del Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza (home page)
  • Luigi Pepe, MANFREDI, Gabriele, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 68, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Gabriele Manfredi
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gabriele Manfredi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 27851061 · ISNI (EN) 0000 0000 6158 4602 · SBN FERV068475 · CERL cnp01088041 · LCCN (EN) no2009065882 · GND (DE) 117541249
  Portale Biografie
  Portale Matematica