Gene Barry

Gene Barry

Gene Barry, pseudonimo di Eugene Klass (New York, 14 giugno 1919 – Los Angeles, 9 dicembre 2009[1]), è stato un attore statunitense.

Nato a New York (i nonni erano immigrati russi), è conosciuto soprattutto in patria per l'intensa e decennale attività teatrale, iniziata nel 1942, per la quale ha ottenuto una stella sulla Hollywood Walk of Fame.

Carriera cinematografica e televisiva

Presente in oltre ottanta produzioni sul piccolo e grande schermo per oltre mezzo secolo a partire dal 1950, Gene Barry lavorò per il cinema principalmente in ruoli da caratterista e, saltuariamente, da protagonista: tra questi, uno dei più celebri fu quello del dott. Clayton Forrester nel classico di fantascienza La guerra dei mondi (1953).

Sul piccolo schermo fu invece protagonista di diverse serie televisive di successo: Bat Masterson (108 episodi tra il 1958 e il 1961); La legge di Burke (1963-1966); Reporter alla ribalta (1968-1971), nel ruolo del giornalista Glenn Howard; L'avventuriero, serie britannica durata una stagione (1972-1973), nel ruolo della spia Gene Bradley.

Nel 1968 interpretò il ruolo dello psichiatra Ray Flemming in Prescrizione assassinio, episodio pilota della serie poliziesca Colombo, accanto a Peter Falk.

La sua ultima apparizione sul grande schermo fu nel film La guerra dei mondi (2005) di Steven Spielberg, remake della pellicola del 1953. In un cameo nel finale del film, Barry e Ann Robinson, anche lei protagonista dell'omonimo film del 1953, interpretano i ruoli dei suoceri di Ray Ferrier (Tom Cruise) e nonni di Rachel (Dakota Fanning) e Robbie Ferrier (Justin Chatwin).

Premi e riconoscimenti

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Note

  1. ^ http://voices.washingtonpost.com/postmortem/2009/12/actor-gene-barry-dies.html Washington Post

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gene Barry

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 103212133 · ISNI (EN) 0000 0001 1579 530X · LCCN (EN) n84040455 · GND (DE) 13459147X · BNE (ES) XX1080345 (data) · BNF (FR) cb13937919b (data) · J9U (ENHE) 987007342462805171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Televisione