George Bentham

Abbozzo
Questa voce sull'argomento botanici britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
George Bentham

George Bentham (22 settembre 1800 – 10 settembre 1884) è stato un botanico inglese. [1]

Fu chiamato da Duane Isely "Il primo botanico sistematico del diciannovesimo secolo".

Formazione

Catalogo delle piante indigene dei Pirenei e del Basso Languedoc (1826).

Nacque a Stoke, vicino a Portsmouth. Suo padre, Sir Samuel Bentham, era l'unico fratello di Jeremy Bentham. George Bentham non ricevette né una buona educazione primaria né frequentò l'università, ma ebbe fin dalla tenera età una notevole predisposizione alle lingue. Dall'età di sette anni sapeva parlare francese, tedesco e russo, e ha imparato lo svedese durante un breve soggiorno in Svezia. Alla fine della guerra con la Francia, la famiglia Bentham fece un lungo tour attraverso il paese, rimanendo due anni a Montauban, dove Bentham studiato l'ebraico e matematica nella Scuola teologica protestante. Essi si stabilirono nel quartiere di Montpellier, dove Sir Samuel aveva acquistato una grande proprietà. George Bentham fu attratto in quegli anni dagli studi botanici. Sposò Sarah Jones (1798-1881), figlia di Sir Jones Brydges Harford, in data 11 aprile 1833.

Note

  1. ^ Jean-Jacques Amigo, « Bentham (George) », in Nouveau Dictionnaire de biographies roussillonnaises, vol. 3 Sciences de la Vie et de la Terre, Perpignan, Publications de l'olivier, 2017, 915 p. (ISBN 9782908866506)

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a George Bentham
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a George Bentham
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a George Bentham
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su George Bentham
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su George Bentham

Collegamenti esterni

  • Bentham, George, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) George Bentham, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • George Bentham, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino. Modifica su Wikidata
  • Opere di George Bentham, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di George Bentham, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Alcune pubblicazioni di George Bentham Missouri Botanical Garden Library
Benth. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da George Bentham.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 56714582 · ISNI (EN) 0000 0001 0904 2045 · SBN UBOV013019 · CERL cnp01346839 · LCCN (EN) n86843984 · GND (DE) 118655590 · BNE (ES) XX5372927 (data) · BNF (FR) cb12497247w (data) · J9U (ENHE) 987007272870505171 · NDL (ENJA) 00742631
  Portale Biografie
  Portale Botanica