George Bovell

Abbozzo nuotatori trinidadiani
Questa voce sull'argomento nuotatori trinidadiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
George Bovell
NazionalitàBandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago
Altezza1,96 cm
Peso74 kg
Nuoto
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1
Mondiali 0 0 1
Mondiali in vasca corta 0 0 1
Giochi Panamericani 2 2 2

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 27 luglio 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

George Bovell III (Port of Spain, 18 luglio 1983) è un ex nuotatore trinidadiano.

Ai Giochi della XXVIII Olimpiade del 2004, all'Olympic Aquatic Centre di Atene, ha vinto la medaglia di bronzo nei 200 m misti, dietro alla coppia statunitense formata da Michael Phelps, che in quella gara fece il record olimpico della disciplina, e Ryan Lochte, ma escludendo dal podio un futuro primatista del mondo, l'ungherese László Cseh.

Tale medaglia è stata la dodicesima di Trinidad e Tobago ai Giochi, per lo Stato caraibico la prima nel nuoto in una competizione internazionale e l'unica della rassegna olimpica in tutte le discipline presenti a tali Giochi.

Bovell ha anche fatto da portabandiera di Trinidad e Tobago alla cerimonia d'apertura dei ventesimi Giochi del Centroamerica e dei Caraibi a Cartagena (Colombia).

Palmarès

Atene 2004: bronzo nei 200m misti.
Barcellona 2013: bronzo nei 50m sl.
Istanbul 2012: bronzo nei 100m misti.
Santo Domingo 2003: oro nei 200m sl e nei 200m misti, argento nei 100m sl e nei 100m dorso.
Rio de Janeiro 2007: bronzo nei 50m sl.
Toronto 2015: bronzo nei 50m sl.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su georgebovellswimming.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) George Bovell, su fina.org, Federazione internazionale del nuoto. Modifica su Wikidata
  • (EN) George Bovell, su swimrankings.net. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) George Bovell, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) George Bovell, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) George Bovell, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) George Bovell, su thecgf.com, Commonwealth Games Federation. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) George Bovell, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport