Gerardo I di Jülich

Gerardo I
Conte nel territorio di Jülich
Stemma
Stemma
In carica1003 –
1029
Predecessoreè considerato il primo
SuccessoreGerardo II
Nome completoGerardo di Jülich
Nascitaseconda metà del X secolo
Morte1029 circa
Religionecattolico

Gerardo di Jülich in francese: Gérard Ier de Juliers (seconda metà del X secolo – 1029 circa) fu conte nel territorio di Jülich, dal 1003 fino alla sua morte.

Origine

Non si conoscono né i nomi né gli ascendenti dei suoi genitori.
Forse è discendente di Goffredo, che, secondo il documento nº 604 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 4, era stato riconosciuto conte nel territorio di Jülich (in pago Juliacense in comitatu Godefridi comitis) dall'arcivescovo di Colonia, Wicfrido[1].

Biografia

Di Gerardo I si hanno poche notizie.

Lo troviamo citato in tre documenti di donazioni dell'inizio dell'XI secolo dall'arcivescovo di Colonia, Sant'Eriberto (Heribertus dei ineffabili clementia coloniensium archiepiscopus):

  • la n° IX del Academische Beiträge zur Jülch- und Bergischen Geschichte, Band III, datata 24 febbraio 1008, (non consultato), in cui Gerardo viene citato come Gerhardi Iuliensis[2]
  • la nº 153 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 1, datata 3 maggio 1019, in cui Gerardo viene citato come Gerhardi Iuliensis[3]
  • la nº 158 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 1, datata 1021, in cui Gerardo viene citato come Gerhardus comes[4].

Nel giugno 1029, Gerardo viene citato, per l'ultima volta in un documento: il diplomata nº 141 del re dei Franchi orientali e Imperatore del Sacro Romano Impero, Corrado II il Salico (Chuonradus divina favente clementia romanorum imperator augustus), fece una donazione nel territorio della contea (in pago Iulichgouui in comitatibus Gerhardi et Gisilberti)[5].

Non si conosce l'anno esatto della morte di Gerardo I.

Matrimonio e discendenza

Della moglie non si conoscono né il nome né gli ascendenti; e neppure si conoscono i suoi discendenti[2][6].

Nell'ultimo documento in cui Gerardo I viene citato, è associato nella contea del territorio di Jülich ad un certo Giselberto, probabilmente un suo congiunto, forse fratello o addirittura figlio[5].

Note

  1. ^ (LA) #ES Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 4, doc. 604, pag. 761
  2. ^ a b (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: GRAFEN von JÜLICH- GERHARD I
  3. ^ (LA) #ES Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 1, doc. 153, pagg. 94 - 96
  4. ^ (LA) #ES Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 1, doc. 158, pagg. 97 e 98
  5. ^ a b (LA) #ES MGH DD Ko II., diplomata 141, pagg. 191 e 192
  6. ^ (EN) #ES Genealogy: Cleves 6- Gerhard I Graf in Jülichgau Archiviato il 29 aprile 2009 in Internet Archive.

Bibliografia

Fonti primarie

  • (LA) Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 4.
  • (LA) Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 1.
  • (LA) Monumenta Germaniae Historica, Diplomatum Regum et imperatorum Germaniae, Tomus IV, Conradi II. Diplomata.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) GRAFEN von JÜLICH- GERHARD I, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 13 maggio 2020.
  • (EN) Cleves 6- Gerhard I Graf in Jülichgau, su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 13 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2009).

Predecessore Conte nel territorio di Jülich Successore
è considerato il primo 1003-1029 Gerardo II
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia