Giacomo Bellacchi

Giacomo Bellacchi (Altamura, 9 dicembre 1838 – Firenze, 25 febbraio 1924) è stato un matematico italiano.

Biografia

Diplomato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, fu insegnante prestigioso presso la Scuola militare e l'Istituto Tecnico Toscano, dove ebbe come allievo Vito Volterra.[1]

Nel corso della sua carriera si occupò di Geometria e Algebra; scrisse numerosi trattati (vd. bibliografia), tra cui l'importante Introduzione storica alla teoria delle funzioni ellittiche, che ebbe diffusione in tutto il mondo, e di vari testi scolastici, anche di livello universitario.[1]

La biblioteca della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze ha intitolato a Giacomo Bellacchi il proprio fondo speciale composto dalle opere di matematica.

Note

  1. ^ a b https://php.math.unifi.it/archimede/matematicaitaliana/biografie/tricomi/tricomi2.html

Bibliografia

  • Giacomo Bellacchi, Lezioni ed esercizi di algebra, Firenze.
  • Giacomo Bellacchi e Giuseppe Peri, I principi della geometria moderna esposti da G. Peri e G. Bellacchi, Pistoia, 1873.
  • Giacomo Bellacchi, Le applicazioni elementari delle matematiche: discorso letto nel R. Istituto tecnico Galilei il dì 17 di ottobre 1888, Firenze, 1888.
  • Giacomo Bellacchi, Galileo e i suoi successori: discorso letto nel R. Istituto tecnico Galilei di Firenze il dì 29 ottobre 1891, Firenze, Galletti e Cocci, 1891. URL consultato il 6 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  • Giacomo Bellacchi, Teoria dell'equazioni, Firenze, 1891.
  • Giacomo Bellacchi, Introduzione storica alla teoria delle funzioni ellittiche, Firenze, Tipografia di G. Barbera, 1894.
  • Giacomo Bellacchi, Lezioni ed esercizi di algebra complementare: Fasc. 1, Firenze, 1898.
  • Lezioni ed esercizi di algebra complementare: Fasc. 2 - Firenze - 1899
  • Giacomo Bellacchi, Complementi di geometria e d'algebra, Firenze, 1910.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Giacomo Bellacchi

Collegamenti esterni

  • Opere di Giacomo Bellacchi, su Liber Liber. Modifica su Wikidata
  • Opere di Giacomo Bellacchi, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • Versione digitalizzata integrale della Introduzione storica alla teoria delle funzioni ellittiche (Cornwell University - Historical library)
  • Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze, su fstfirenze.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 8904876 · ISNI (EN) 0000 0000 6122 5319 · SBN CSAV006607 · BAV 495/140589 · LCCN (EN) n87822748 · GND (DE) 1055116850
  Portale Biografie
  Portale Matematica