Gian Paolo Rosmino

Gian Paolo Rosmino in una immagine del 1914

Gian Paolo Rosmino (Torino, 2 luglio 1888 – Rapallo, 20 luglio 1982) è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano.

Biografia

Gian Paolo Rosmino (che sarà poi talora accreditato come Paolo Rosmino), diplomato in Ragioneria, frequenta sin da giovane alcune Compagnie di Filodrammatici della sua città natale, sino a debuttare nella Compagnia di Gero Zambuto, per passare poi con quella di Annibale Ninchi.

Abbandonato il teatro per il cinema muto, lavora prima come attore e poco dopo anche come regista, negli studi torinesi. Sua moglie Erminia Peretto (1893-1977), con il nome d'arte Suzanne Fabre, reciterà in alcuni suoi film.

Alla fine degli anni venti torna in teatro con Ruggero Ruggeri e Antonio Gandusio, ed in seguito parte per una lunga serie di spettacoli anche in teatri in Sud America. Al ritorno Goffredo Alessandrini lo scrittura come protagonista del primo film sonoro da lui interpretato Don Bosco; successivamente si divide tra recitazione e regie, interpretando un gran numero di pellicole, per chiudere la sua attività cinematografica nel 1964.

Gian Paolo Rosmino ha interpretato e/o diretto, prodotto, sceneggiato oltre cento film con alcune delle attrici e dive più importanti di quegli anni tra le quali: Lyda Borelli, Suzanne Fabre (che diventerà sua moglie e madre della figlia e futura regista televisiva Gigliola Rosmino che reciterà adolescente in un film diretto dal padre, Le signorine della villa accanto del 1942, nel quale ballerà con un giovane Alberto Sordi), Italia Almirante Manzini, Olimpia Barroero, Lydia Quaranta, Leda Gys, Elena Makowska, Clara Calamai, Vivi Gioi, Mara Pradel e, in tempi più recenti, Gina Lollobrigida, Rossana Podestà, Anna Maria Ferrero, Sylva Koscina, Luciana Paluzzi e Paola Quattrini (bambina).

Filmografia

Attore

Cinema

Televisione

Attore e regista

  • L'amicizia di Polo - cortometraggio (1913)
  • La strega (1915)
  • Gli invasori - cortometraggio (1918)
  • Per la sua bocca (1919)
  • Te lo dirò domani (1919)
  • La dame en gris (1919)
  • La signora innamorata (1920)
  • Fugge la gloria (1920)
  • La telefonata del diavolo (1920)
  • Onda sanguigna - cortometraggio (1921)
  • Te chiamme Maria (1921)
  • Nterra 'e Surriento (1928)

Regista

Regista e sceneggiatore

Sceneggiatore

  • Ironie della vita, regia di Mario Roncoroni (1917)

Bibliografia

  • Gianni Rondolino (a cura di), Dizionario del cinema italiano; i registi, Torino, Bolaffi, 1975, ISBN non esistente
  • Roberto Chiti, Dizionario del cinema italiano; gli attori, Roma, Gremese, 1998, ISBN 88-7742-261-0
  • Enrico Pelos, "Gian Paolo Rosmino Divo del Muto" attore e regista degli anni '20 '30 '40... e regista dal 1911 al 1965, Genova, Enrico Pelos ed., 2020 ISBN 978-88-909792-4-8

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gian Paolo Rosmino

Collegamenti esterni

  • Gian Paolo Rosmino, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gian Paolo Rosmino, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90521675 · SBN SBLV261245 · LCCN (EN) no2009087968
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie