Giovanni l'Iberico

San Giovanni l'Iberico
 

monaco, abate, soldato

 
NascitaGeorgia, inizio del IX secolo
MorteMonte Athos, 12 luglio 1002
Venerato daChiesa cristiana ortodossa
Ricorrenza12 luglio
Manuale

Giovanni l'Iberico, detto anche Giovanni l'Iberiano[1], Giovanni l'Atonita e Giovanni Iweron (Georgia, inizio IX secolo – Monte Athos, 12 luglio 1002), è stato un monaco cristiano georgiano venerato dalla chiesa come santo che lo festeggia il 12 luglio.

Era membro della nobiltà georgiana, sposato e comandante militare. Più tardi si ritirò a vita monastica in Bitinia. In seguito si recò a Costantinopoli per riscattare suo figlio Eutimio, che era trattenuto come ostaggio, presso l'imperatore bizantino.

Il Monastero di Iviron fondato da Giovanni e i suoi compagni alla fine del IX secolo

Giovanni e suo figlio ebbero molti proseliti e con essi si ritirarono presso la lavra di Atanasio sulla Montagna Santa. Più tardi fondarono un nuovo monastero di Iviron con l'aiuto del cognato Giovanni generate dell'esercito georgiano, anche lui ritiratosi a vita monastica presso Atanasio. Giovanni fu il primo egumeno del monastero di Iviron, che fu, fino al XVI secolo, il monastero dei monaci georgiani, mentre oggi questa lavra è servita da monaci greci.

Note

  1. ^ Il nome si riferisce a Iberia (Caucaso), e non alla Penisola iberica.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni l'Iberico

Collegamenti esterni

  • Saint John the Georgian, su catholic-forum.com. URL consultato il 21 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2007).
  • St. John the Iberian, su catholic.org.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie