Giuseppe Gorni

Giuseppe Gorni (Quistello, 27 marzo 1894 – Domodossola, 6 agosto 1975) è stato un pittore e scultore italiano.

Biografia

Giuseppe Gorni nacque a Santa Lucia, frazione del comune di Quistello. I suoi studi si indirizzarono verso scuole tecniche, prima a Padova, poi a Bologna dove infine si iscrisse alla facoltà di veterinaria della locale università. Chiamato alle armi in seguito allo scoppio della I Guerra Mondiale, da sottotenente, fu catturato sul fronte dell'Isonzo e internato in campi di prigionia in territorio ungherese. Fu qui che si dedicò per la prima volta alla pittura e alla scultura. Finita la prigionia ritornò a Bologna dove abbandonò l'Università e nel 1922 si diplomò all'Accademia di belle arti di Bologna. Tornò a vivere a Quistello dove realizzò murales sugli edifici di Quistello e Nuvolato. Disegnò per il Selvaggio di Mino Maccari.

Giuseppe Gorni partecipò con il grado di maggiore alla II Guerra Mondiale. Dopo l'8 settembre 1943 fuggì in Svizzera dove fu nuovamente internato. E come avvenne in Ungheria si dedicò, dopo alcuni anni di inattività, al disegno e alla scultura ad incavo. Interruppe la sua produzione artistica dal 1953 al 1961 quando si trasferì a Cinisello Balsamo dove diresse l'ufficio tecnico di quel comune.

A partire dalla personale tenuta alla galleria Gianferrari di Milano nel 1965, e dalla rassegna antologica al Premio Suzzara nel 1967, furono numerose le rassegne che lo videro protagonista fino alle mostre del 1972 alla Casa del Mantegna di Mantova e nel 1975 al Palazzo Reale di Milano.

Giuseppe Gorni morì a Domodossola il 6 agosto 1975.

Opere

Conversazione (1951)
Monumento alla donna in piazza Felice Cavallotti Mantova
  • Monumento alla donna, Piazza Cavallotti, Mantova
  • Monumento al capolega, San Rocco di Quistello
  • Conversazione, giardini del Lungorio IV Novembre, Mantova [1]
  • Pietà, chiesa di San Fiorentino a Nuvolato.[2]

Note

  1. ^ Un bronzo di Gorni donato per i giardini del Lungorio, in Gazzetta di Mantova, 13 dicembre 2016, p. 25.
  2. ^ Lombardia Beni Culturali. Pietà, Gorni Giuseppe.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Gorni

Collegamenti esterni

  • Giuseppe Gorni nel Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 95765440 · ISNI (EN) 0000 0001 1557 4320 · SBN CFIV026799 · BAV 495/171680 · ULAN (EN) 500013809 · LCCN (EN) n80049510 · GND (DE) 128757388 · BNF (FR) cb11962875p (data)
  Portale Biografie
  Portale Scultura