Gottfried Hensel

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento linguisti tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Gottfried Hensel (1687 – 1765) è stato un linguista tedesco precursore della linguistica comparativa..

Svolse la funzione di rettore a Hirschberg (Jelenia Góra), nella Bassa Slesia.[1]

Hensel è conosciuto soprattutto per la sua opera Synopsis Universae Philologiae.

Seguendo la teoria esposta da Platone nel Cratilo, Gottfried Hensel ritiene che ogni lettera abbia un significato naturale ed intrinseco (Valor naturalis atque internus) per mezzo del quale è possibile rappresentare, quasi per immagine, gli oggetti materiali, ma anche per metafora i concetti astratti. I significati naturali attribuiti da Hensel alle singole lettere dell'alfabeto ebraico, sono ripresi da Caspar Neumann ma finalmente spiegati, sistematicamente, sulla base di esplicite motivazioni fonosimboliche.[2]

Note

  1. ^ Siegismund Justus Ehrhardt, Presbyterologie des Evangelischen Schlesiens, 1783, p. 205.
  2. ^ Filippo M. Leonardi, La Fonosemantica secondo Gottfried Hensel, 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gottfried Hensel

Collegamenti esterni

  • Opere di Gottfried Hensel / Gottfried Hensel (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 71735203 · ISNI (EN) 0000 0004 0359 828X · CERL cnp01271717 · LCCN (EN) no2010034898 · GND (DE) 14225293X · BNE (ES) XX1664772 (data) · J9U (ENHE) 987007284479405171 · WorldCat Identities (EN) viaf-71735203
  Portale Biografie
  Portale Linguistica