Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1978

Bandiera dell'Italia GP delle Nazioni 1978
297º GP della storia del Motomondiale
5ª prova su 13 del 1978
Data 14 maggio 1978
Nome ufficiale 56° GP delle Nazioni
Luogo Autodromo Internazionale del Mugello, Scarperia
Percorso 5,245 km
Circuito permanente
Clima sabato pioggia, domenica sole
Risultati
Classe 500
263º GP nella storia della classe
Distanza 29 giri, totale 152,105 km
Pole position Giro veloce
Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts
Yamaha in 2' 05" 60 Yamaha in 2' 04" 8 a 151,298 km/h
(nel giro 14 di 29)
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts
Yamaha
2. Bandiera degli Stati Uniti Pat Hennen
Suzuki
3. Bandiera dell'Italia Marco Lucchinelli
Suzuki
Classe 350
240º GP nella storia della classe
Distanza 25 giri, totale 131,125 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Franco Uncini Bandiera dell'Australia Gregg Hansford
Yamaha in 2' 10" 59 Kawasaki in 2' 07" 6 a 147,978 km/h
(nel giro 24 di 25)
Podio
1. Bandiera del Sudafrica Kork Ballington
Kawasaki
2. Bandiera dell'Australia Gregg Hansford
Kawasaki
3. Bandiera del Giappone Takazumi Katayama
Yamaha
Classe 250
266º GP nella storia della classe
Distanza 23 giri, totale 120,635 km
Pole position Giro veloce
Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts Bandiera del Sudafrica Kork Ballington
Yamaha in 2' 11" 36 Kawasaki in 2' 09" 3 a 146,032 km/h
(nel giro 23 di 23)
Podio
1. Bandiera del Sudafrica Kork Ballington
Kawasaki
2. Bandiera dell'Australia Gregg Hansford
Kawasaki
3. Bandiera dell'Italia Franco Uncini
Yamaha
Classe 125
257º GP nella storia della classe
Distanza 20 giri, totale 104,900 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini Bandiera della Francia Thierry Espié
MBA in 2' 16" 85 Motobécane in 2' 15" 1 a 139,763 km/h
(nel giro 2 di 20)
Podio
1. Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini
MBA
2. Bandiera dell'Italia Maurizio Massimiani
Morbidelli
3. Bandiera dell'Austria Harald Bartol
Morbidelli
Classe 50
133º GP nella storia della classe
Distanza 12 giri, totale 62,940 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Spagna Ricardo Tormo Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger
Bultaco in 2' 30" 33 Kreidler in 2' 28" 1 a 127,494 km/h
(nel giro 8 di 12)
Podio
1. Bandiera della Spagna Ricardo Tormo
Bultaco
2. Bandiera della Francia Patrick Plisson
ABF
3. Bandiera del Belgio Juliaan Vanzeebroeck
Kreidler

Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni fu il quinto appuntamento del motomondiale 1978.

Si svolse il 13 e 14 maggio 1978 sul circuito del Mugello (sabato 13 i sidecar, domenica 14 le altre classi) alla presenza di circa 80.000 spettatori, e corsero tutte le classi.

Terza vittoria consecutiva per Kenny Roberts in 500.

Lucchinelli e Roberts in una fase di gara

In 250 e 350 doppietta Kawasaki, in entrambi i casi con Kork Ballington davanti a Gregg Hansford.

Nuova vittoria per Eugenio Lazzarini e la MBA 125 dopo aver recuperato su Thierry Espié, inizialmente in testa. Ritirato Pier Paolo Bianchi a causa del cambio bloccato.

Lazzarini fu meno fortunato nella 50: il pesarese riuscì ad avviare la moto quando tutti gli altri concorrenti avevano già percorso due giri, e terminò la gara ultimo. A vincere fu Ricardo Tormo.

Nei sidecar nuova vittoria per Rolf Biland e il suo BEO, sempre più criticato dagli avversari.

Classe 500

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts Yamaha 59' 17" 0 15
2 Bandiera degli Stati Uniti Pat Hennen Suzuki +6" 2 12
3 Bandiera dell'Italia Marco Lucchinelli Suzuki +35" 5 10
4 Bandiera degli Stati Uniti Steve Baker Suzuki +40" 4 8
5 Bandiera del Regno Unito Barry Sheene Suzuki +51" 4 6
6 Bandiera dei Paesi Bassi Wil Hartog Suzuki +1' 07" 5 5
7 Bandiera della Finlandia Teuvo Länsivuori Suzuki +1' 16" 3 4
8 Bandiera della Svizzera Philippe Coulon Suzuki +2' 04" 1 3
9 Bandiera dei Paesi Bassi Boet van Dulmen Suzuki +2' 04" 7 2
10 Bandiera dell'Italia Gianni Rolando Suzuki +1 giro 1
11 Bandiera dell'Italia Nico Cereghini Suzuki +1 giro
12 Bandiera dell'Italia Graziano Rossi Suzuki +1 giro
13 Bandiera della Germania Ovest Franz Rau Suzuki +1 giro
14 Bandiera del Regno Unito Alex George Suzuki +1 giro
15 Bandiera dell'Italia Roberto Coli Suzuki +1 giro

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera dell'Italia Carlo Perugini Suzuki incidente
Bandiera della Spagna Carlos de San Antonio Suzuki incidente
Bandiera dell'Italia Carlo Paganini Suzuki problemi al motore
Bandiera dell'Italia Virginio Ferrari Suzuki problemi al motore
Bandiera dell'Italia Lorenzo Ghiselli Suzuki problemi al motore
Bandiera della Svizzera Bruno Kneubühler Suzuki problemi al motore
Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto Yamaha incidente
Bandiera della Francia Michel Rougerie Suzuki problemi al motore
Bandiera dell'Italia Pieraldo Cipriani Paton problemi alla frizione
Bandiera del Regno Unito Steve Parrish Suzuki
Bandiera della Francia Christian Estrosi Suzuki problemi alle sospensioni
Bandiera dell'Italia Gregorio Mariani Suzuki perdita d'olio
Bandiera dell'Australia Jack Findlay Suzuki problemi al motore
Bandiera del Giappone Takazumi Katayama Yamaha perdita d'acqua
Bandiera della Danimarca Børge Nielsen Suzuki

Non partito

Pilota Moto
Bandiera della Svizzera Sergio Pellandini Suzuki

Non qualificati

Pilota Moto
Bandiera dell'Italia Ermanno Giuliano Yamaha
Bandiera dell'Italia Sandro Moro Suzuki
Bandiera dell'Austria Max Wiener Suzuki
Bandiera dell'Italia Giorgio Gatti Yamaha
Bandiera dell'Italia Massimo Scafoletti Yamaha

Classe 350

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera del Sudafrica Kork Ballington Kawasaki 54' 08" 0 15
2 Bandiera dell'Australia Gregg Hansford Kawasaki +0" 4 12
3 Bandiera del Giappone Takazumi Katayama Yamaha +15" 9 10
4 Bandiera della Francia Michel Rougerie Yamaha +16" 2 8
5 Bandiera dell'Italia Franco Uncini Yamaha +41" 4 6
6 Bandiera dell'Italia Marco Lucchinelli Yamaha +51" 4 5
7 Bandiera della Francia Patrick Fernandez Yamaha +1' 01" 6 4
8 Bandiera della Francia Olivier Chevallier Yamaha +1' 04" 9 3
9 Bandiera dell'Australia Vic Soussan Yamaha +1' 24" 5 2
10 Bandiera dell'Italia Mario Lega Morbidelli +1' 35" 9 1
11 Bandiera dell'Irlanda del Nord Tom Herron Yamaha +1' 36" 0
12 Bandiera della Finlandia Pentti Korhonen Yamaha +1' 58" 0
13 Bandiera dell'Australia John Dodds Yamaha +1' 59" 2
14 Bandiera dell'Italia Gianfranco Bonera Yamaha +1 giro
15 Bandiera della Francia Hervé Moineau Yamaha +1 giro
16 Bandiera dell'Italia Giovanni Pelletier Yamaha +1 giro
17 Bandiera dell'Italia Massimo Matteoni Yamaha +1 giro
18 Bandiera dell'Italia Giuseppe Consalvi Yamaha +1 giro
19 Bandiera dell'Italia Giorgio Gabellini Yamaha +1 giro

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera del Sudafrica Jon Ekerold Yamaha
Bandiera della Francia Christian Sarron Yamaha
Bandiera dell'Italia Sauro Pazzaglia Yamaha
Bandiera dell'Italia Silvano Ricchetti Yamaha
Bandiera dell'Italia Pablo Scattorali Yamaha
Bandiera dell'Italia Paolo Niccoli Yamaha
Bandiera dell'Italia Felice Agostini Yamaha
Bandiera dell'Italia Walter Migliorati Yamaha
Bandiera dell'Italia Franco Solaroli Yamaha
Bandiera dell'Italia Gianni Rolando Yamaha
Bandiera della Finlandia Pekka Nurmi Yamaha

Non qualificati

Pilota Moto
Bandiera del Belgio Richard Hubin Yamaha
Bandiera dell'Italia Raffaele Palatiello Yamaha
Bandiera dell'Italia Franco Marcheggiani Yamaha
Bandiera dell'Italia Raul Martini Yamaha
Bandiera dell'Italia Edoardo Elias Yamaha
Bandiera dell'Italia Lorenzo Ghiselli Yamaha
Bandiera dell'Italia Pierluigi Conforti Yamaha
Bandiera della Germania Ovest Anton Mang Kawasaki
Bandiera della Francia Patrick Pons Yamaha
Bandiera dell'Australia Ray Quincey Yamaha
Bandiera dell'Italia Adelio Faccioli Yamaha
Bandiera dell'Italia Giancarlo Pelatti Yamaha
Bandiera della Finlandia Reino Eskelinen Yamaha
Pilota Moto
Bandiera dell'Italia Vanes Francini Yamaha
Bandiera dell'Italia Giovanni Proni Yamaha
Bandiera dell'Italia Walter Villa Harley-Davidson
Bandiera della Svizzera Bruno Kneubühler Yamaha
Bandiera del Venezuela Alejandro Alemán Yamaha
Bandiera della Svizzera Sergio Pellandini Yamaha
Bandiera dell'Italia Pietro Bonera Yamaha
Bandiera dell'Italia Remo Bianconcini Yamaha
Bandiera dell'Italia Giorgio Avveduti Yamaha
Bandiera dell'Italia Moreno Pescucci Yamaha
Bandiera della Svezia Leif Gustafsson Yamaha
Bandiera del Venezuela José Cecotto Yamaha

Classe 250

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera del Sudafrica Kork Ballington Kawasaki 50' 23" 4 15
2 Bandiera dell'Australia Gregg Hansford Kawasaki +0" 0 12
3 Bandiera dell'Italia Franco Uncini Yamaha +51" 0 10
4 Bandiera dell'Irlanda del Nord Tom Herron Yamaha +1' 11" 0 8
5 Bandiera della Francia Patrick Fernandez Yamaha +1' 14" 9 6
6 Bandiera dell'Italia Mario Lega Morbidelli +1' 15" 0 5
7 Bandiera della Francia Olivier Chevallier Yamaha +1' 21" 0 4
8 Bandiera della Francia Raymond Roche Yamaha +1' 21" 7 3
9 Bandiera della Francia Jean-François Baldé Kawasaki +1' 57" 8 2
10 Bandiera del Giappone Sadao Asami Yamaha +1' 57" 8 1
11 Bandiera della Germania Ovest Anton Mang Kawasaki +2' 12" 2
12 Bandiera dell'Italia Sauro Pazzaglia Yamaha +2' 13" 6
13 Bandiera dell'Australia John Dodds Yamaha +1 giro
14 Bandiera dell'Italia Franco Solaroli Yamaha +1 giro
15 Bandiera dell'Australia Vic Soussan Yamaha +1 giro
16 Bandiera dell'Italia Giuseppe Consalvi Yamaha +1 giro
17 Bandiera dell'Italia Franco Marcheggiani Yamaha +1 giro
18 Bandiera dell'Italia Massimo Matteoni Yamaha +1 giro
19 Bandiera dell'Italia Erasmo di Giacinto Yamaha +1 giro

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts Yamaha abbandono
Bandiera della Finlandia Pentti Korhonen Yamaha
Bandiera della Francia Guy Bertin Yamaha caduta
Bandiera della Francia Christian Estrosi Yamaha
Bandiera della Svezia Leif Gustafsson Yamaha
Bandiera dell'Italia Raffaele Palatiello Yamaha
Bandiera dell'Italia Vanes Francini Yamaha
Bandiera dell'Italia Adelio Faccioli Yamaha
Bandiera della Francia Philippe Bouzanne Yamaha
Bandiera del Sudafrica Jon Ekerold Yamaha
Bandiera dell'Italia Walter Villa Harley-Davidson caduta

Non qualificati

Pilota Moto
Bandiera dell'Italia Giancarlo Pelatti Yamaha
Bandiera della Cecoslovacchia Peter Baláž Yamaha
Bandiera dell'Italia Alfio Micheli Yamaha
Bandiera dell'Italia Giovanni Proni Yamaha
Bandiera della Germania Ovest Josef Hage Japol
Bandiera del Venezuela Carlos Lavado Yamaha
Bandiera dell'Italia Germano Zanetti Yamaha
Bandiera dell'Italia Romeo De Martin Yamaha
Bandiera della Spagna Ángel Nieto Yamaha
De Nicole Yamaha
Bandiera della Svizzera Roland Freymond Yamaha

Classe 125

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini MBA 46' 25" 1 15
2 Bandiera dell'Italia Maurizio Massimiani Morbidelli +26" 2 12
3 Bandiera dell'Austria Harald Bartol Morbidelli +29" 1 10
4 Bandiera della Francia Thierry Espié Motobécane +29" 3 8
5 Bandiera della Svezia Per-Edvard Carlsson Morbidelli +49" 3 6
6 Bandiera della Svizzera Hans Müller Morbidelli +54" 7 5
7 Bandiera della Spagna Ángel Nieto Bultaco +1' 18" 6 4
8 Bandiera della Francia Jean-Louis Guignabodet Morbidelli +1' 27" 5 3
9 Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger Morbidelli +1' 39" 3 2
10 Bandiera dell'Italia Enrico Cereda Morbidelli +1' 48" 9 1
11 Bandiera dell'Italia Bruno Vasetti Morbidelli +2' 05" 9
12 Bandiera dell'Italia Italo Zerbini Morbidelli +3' 46" 9
13 Bandiera dell'Italia Ermanno Giuliano Morbidelli +1 giro
14 Bandiera dell'Italia Riccardo Russo Morbidelli +1 giro
15 Bandiera del Venezuela Ivan Palazzese Morbidelli +1 giro
16 Bandiera dell'Italia Aldo Pero Morbidelli +1 giro
17 Bandiera del Belgio Juliaan Vanzeebroeck Morbidelli +1 giro
18 Bandiera della Francia Yves Dupont Morbidelli +1 giro
19 Bandiera della Francia Laurent Gomis Morbidelli +1 giro
20 Bandiera della Francia François Granon Morbidelli +1 giro
21 Bandiera dell'Italia Claudio Granata MBA +1 giro

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera dell'Italia Felice Agostini Morbidelli
Bandiera dell'Italia Claudio Lusuardi Morbidelli
Bandiera dell'Italia Pierluigi Conforti MBA
Bandiera dell'Italia Maurizio Musco Morbidelli
Bandiera dell'Italia Guido Valli Aspes
Bandiera della Finlandia Matti Kinnunen Morbidelli
Bandiera della Svizzera Karl Fuchs Morbidelli
Bandiera della Francia Thierry Noblesse Morbidelli
Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi Minarelli cambio bloccato

Non qualificati

Pilota Moto
Bandiera dell'Italia Alberto Ieva Morbidelli
Bandiera della Cecoslovacchia Peter Baláž Yamaha
Bandiera dell'Italia Luigi Schiavone Morbidelli
Bandiera dell'Italia Fabrizio Frollani Morbidelli
Bandiera della Svezia Benga Johansson Morbidelli
Bandiera dell'Italia Silvano Bertarelli Morbidelli
Bandiera dell'Italia Rino Pretelli Morbidelli
Bandiera dell'Italia Guido Mancini Morbidelli
Bandiera dell'Italia Germano Zanetti Morbidelli
Bandiera del Venezuela Rafael Olavarria Morbidelli
Bandiera della Svizzera Rolf Blatter Morbidelli
Bandiera della Francia Patrick Plisson Morbidelli

Classe 50

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Spagna Ricardo Tormo Bultaco 30' 39" 4 15
2 Bandiera della Francia Patrick Plisson ABF +2" 1 12
3 Bandiera del Belgio Juliaan Vanzeebroeck Kreidler +19" 4 10
4 Bandiera della Svizzera Rolf Blatter Kreidler +19" 7 8
5 Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger Kreidler +20" 0 6
6 Bandiera dell'Italia Aldo Pero Kreidler +20" 2 5
7 Bandiera della Germania Ovest Wolfgang Müller Kreidler +37" 3 4
8 Bandiera dell'Italia Alberto Ieva Morbidelli +51" 9 3
9 Bandiera dell'Italia Salvatore Monreale UFO +54" 7 2
10 Bandiera del Belgio Pierre Dumont Kreidler +1' 11" 8 1
11 Bandiera della Francia Daniel Corvi Kreidler +1' 12" 4
12 Bandiera dell'Italia Claudio Lusuardi Bultaco +1' 16" 5
13 Bandiera dell'Italia Enrico Cereda UFO +1' 39" 0
14 Bandiera della Germania Ovest Hagen Klein Kreidler +1 giro
15 Bandiera dell'Italia Claudio Granata UFO +1' 55" 6
16 Bandiera del Belgio Charles Dumont Kreidler +2' 30" 5
17 Bandiera dell'Italia Gianni Ribuffo Bacchilega +2' 38" 2
18 Bandiera dell'Italia Renzo Fabbri Silvestri +1 giro
19 Bandiera dell'Italia Mario Nanetti Derbi +1 giro
20 Bandiera dell'Italia Silvano Bertarelli MTK +1 giro
21 Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini Kreidler +3 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera della Germania Ovest Ingo Emmerich Kreidler
Bandiera dell'Italia Carlo Mollo Kreidler
Bandiera dell'Italia Luigi Rinaudo Tomos
Bandiera dell'Italia Sergio Zattoni Kreidler
Bandiera della Francia Jacky Hutteau Kreidler
Bandiera dell'Italia Ezio Mischiatti TGM
Bandiera dell'Italia Guido Mancini Iprem
Bandiera della Francia Thierry Noblesse Morbidelli
Bandiera dell'Italia Giorgio Paci Derbi
Bandiera della Germania Ovest Rudolf Kunz Kreidler

Non qualificati

Pilota Moto
Bandiera dei Paesi Bassi Theo Timmer Kreidler
Bandiera della Francia Bruno di Carlo Kreidler
Bandiera della Germania Ovest Günter Schirnhofer Kreidler
Bandiera della Spagna Ramón Galí Bultaco
Bandiera dell'Italia Luigi Schiavone Morbidelli
Bandiera dell'Italia Giorgio Macchiavelli UFO

Classe sidecar

Per le motocarrozzette si trattò della 179ª gara effettuata dall'istituzione della classe nel 1949; si sviluppò su 20 giri, per una percorrenza di 104,900 km.

Pole position di Alain Michel/Stuart Collins (Seymaz-Yamaha); giro più veloce il 3° di Rolf Biland/Williams (BEO-Yamaha) in 2' 14" 7 a 140,179 km/h.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Svizzera Rolf Biland Bandiera del Regno Unito Williams BEO-Yamaha 45' 40" 2 15
2 Bandiera della Germania Ovest Werner Schwärzel Bandiera della Germania Ovest Andreas Huber ARO-Fath +11" 5 12
3 Bandiera della Svizzera Jean-François Monnin Bandiera della Svizzera Philippe Miserez Seymaz-Yamaha +39" 6 10
4 Bandiera del Regno Unito Dick Greasley Bandiera del Regno Unito Gordon Russell Busch-Yamaha +46" 6 8
5 Bandiera della Svizzera Bruno Holzer Bandiera della Svizzera Karl Meierhans LCR-Yamaha +1' 20" 1 6
6 Bandiera della Francia Yvan Trolliet Bandiera della Francia Pierre Muller GEP-Yamaha +1' 26" 6 5
7 Bandiera della Svizzera Hermann Schmid Bandiera del Regno Unito Kenny Arthur Schmid-Yamaha +1' 33" 2 4
8 Bandiera del Regno Unito Jock Taylor Bandiera del Regno Unito Lewis Ward Windle-Yamaha +1' 37" 2 3
9 Bandiera della Svizzera Ernst Trachsel Bandiera della Svizzera Andreas Stäger TTM-Suzuki +1 giro 2
10 Bandiera del Regno Unito George O'Dell Bandiera del Regno Unito Cliff Holland Seymaz-Yamaha 1
11 Bandiera della Germania Ovest Siegfried Schauzu Bandiera della Germania Ovest Lorenzo Puzo Busch-Yamaha
12 Bandiera dei Paesi Bassi Egbert Streuer Bandiera dei Paesi Bassi Johan van der Kaap Schmid-Yamaha +2 giri
13 Bandiera del Regno Unito Malcolm Hobson Bandiera del Regno Unito Kenny Birch Schmid-Yamaha
14 Bandiera dell'Italia Bonanni Bandiera dell'Italia Pellegrino BRM
15 Bandiera dell'Italia Vincenzi Bandiera dell'Italia Mancini Suzuki +3 giri
16 Passamonti Costantini n.d. +4 giri

Ritirati

Pilota Passeggero Moto Motivo ritiro
Bandiera della Germania Ovest Otto Haller Bandiera della Germania Ovest Rainer Gundel Yamaha
Bandiera della Germania Ovest Rolf Steinhausen Bandiera della Germania Ovest Wolfgang Kalauch Seymaz-Yamaha
Bandiera della Francia Alain Michel Bandiera del Regno Unito Stuart Collins Seymaz-Yamaha
Bandiera del Regno Unito Bill Hodgkins Bandiera del Regno Unito John Parkins Windle-Yamaha
Bandiera dell'Italia Giorgio Erba Bandiera dell'Italia Walter Zanassi Yamaha
Bandiera dell'Italia Amedeo Zini Bandiera dell'Italia Andrea Fornaro König
Bandiera della Svezia Göte Brodin Bandiera della Svezia Per-Erik Wickström Windle-Yamaha
Bandiera dell'Austria Wolfgang Stropek Bandiera dell'Austria Karl Altrichter Schmid-Yamaha
Bandiera della Germania Ovest Max Venus Bandiera della Germania Ovest Norbert Bittermann CAT-Yamaha
Bandiera dell'Austria Klaus Sprengel Bandiera dell'Austria Manfred Kürnsteiner Suzuki

Fonti e bibliografia

  • El Mundo Deportivo, 14 maggio 1978, pag. 31 e 15 maggio 1978, pag. 41
  • La Stampa, 13 maggio 1978, pag. 19, 14 maggio 1978, pag. 17 e 15 maggio 1978, pag. 17
  • Motociclismo giugno 1978, pagg. 170-177
  • Risultati della 500 su autosport.com, su autosport.com.

Collegamenti esterni

  • Risultati sul sito ufficiale del motomondiale [collegamento interrotto], su motogp.com.
  • (NL) Il motomondiale 1978 su Jumpingjack.nl, su jumpingjack.nl. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
  • (FR) Il motomondiale 1978 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
V · D · M
Motomondiale - Stagione 1978
 

Edizione precedente:
1977
Gran Premio motociclistico d'Italia
Altre edizioni
Edizione successiva:
1979
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto