Hans Hermann Junge

Hans-Hermann Junge
NascitaWilster[1], 11 febbraio 1914
MorteDreux, 13 agosto 1944 (30 anni)
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Germania nazista
Forza armata Schutzstaffel
Waffen-SS
Unità1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler"
Führerbegleitkommando
12. SS-Panzer-Division "Hitlerjugend"
Anni di servizio1933 - 1944
GradoSS-Obersturmführer
GuerreSeconda guerra mondiale
BattaglieBattaglia di Normandia
fonti citate nel corpo del testo
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Hans-Hermann Junge (Wilster, 11 febbraio 1914 – Dreux, 13 agosto 1944[2]) è stato un ufficiale tedesco, nonché aiutante di campo e valletto personale di Adolf Hitler[3].

Biografia

Hans Hermann Junge nacque a Wilster nel 1914, cittadina facente parte a quel tempo della provincia di Schleswig-Holstein, nel Regno di Prussia. Negli anni più tardi, Junge entrò a far parte delle SS e, nel 1934, alla 1ª Divisione Leibstandarte. Il 1º luglio 1936 diventò membro della Führerbegleitkommando, organizzazione che aveva lo scopo di fornire protezione ad Adolf Hitler.[4] Nel 1940 Junge divenne valletto ufficiale di Hitler ed incontrò Traudl Humps, l'ultima segretaria privata del Führer. Junge fu considerato come il secondo valletto di Hitler dopo Heinz Linge.[5] Egli iniziò a lavorare alla Cancelleria del Reich a Berlino e nella residenza di Hitler, vicino a Berchtesgaden. Secondo la segretaria Traudl, Junge e Linge, nonostante fossero il "braccio destro" del Führer, avrebbero gestito parte della sua vita domestica, tra cui portarlo dove lui volesse, svegliarlo alla mattina, consegnargli messaggi e quotidiani, servire il menù del giorno e gestire il suo guardaroba.[6]

Su incoraggiamento di Hitler, Junge e la Humps si sposarono il 19 giugno 1943. Il 14 luglio 1943 Junge entrò a far parte della Waffen-SS.[4]

Nell'anno seguente, dopo aver conseguito il grado di Obersturmführer, Junge rimase ucciso durante la battaglia di Normandia, a causa di un attacco aereo di bassa quota. Hitler rimase così sconvolto della notizia che decise di informare personalmente la moglie Humps.[3] A seguito di ciò, Hitler chiese alla Humps di rimanere sua segretaria e promise che si sarebbe preso cura di lei, dal momento che era diventata vedova.[7]

Note

  1. ^ Come luogo di nascita è possibile anche Preetz, in quanto esso differisce nelle fonti.
  2. ^ Alcune fonti attestano la data di morte al 18 agosto 1944. Humps, pp. 197-198.
  3. ^ a b Lehmann e Carroll
  4. ^ a b Hoffmann, p. 56.
  5. ^ Hamilton, p. 155.
  6. ^ Galante e Silianoff, p. 39.
  7. ^ Galante e Silianoff, pp. 124-125.

Bibliografia

  • (EN) Pierre Galante e Eugene Silianoff, Voices From the Bunker, New York, G. P. Putnam's Sons, 1989, ISBN 978-0-3991-3404-3.
  • (EN) Charles Hamilton, Leaders & Personalities of the Third Reich, vol. 1, R. James Bender Publishing, 1984, ISBN 0-912138-27-0.
  • (EN) Peter Hoffmann, Hitler's Personal Security: Protecting the Führer 1921–1945, New York, Da Capo Press, 2000 [1979], ISBN 978-0-30680-947-7.
  • (EN) Traudl Junge, Until the Final Hour: Hitler's Last Secretary, Weidenfeld & Nicolson, 2003, ISBN 978-02-978-4720-5.
  • (EN) Armin Dieter Lehmann e Tim Carroll, In Hitler's Bunker: A Boy Soldier's Eyewitness Account of the Fuhrer's Last Days, Globe Pequot, 2005, ISBN 978-1-59228-578-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hans-Hermann Junge
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2688162608715749820009 · GND (DE) 1236798945
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Nazismo