Heca

Heca (... – 1057) è stato un vescovo cattolico inglese.

Heca
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Selsey
 
Nominato vescovo1047
Consacrato vescovo1047
Deceduto1057
 
Manuale

Origine e significato del nome

Il nome è di etimo incerto, forse collegato ai termini hōc "uncino" o hēccan "ragazzo".[1]

Biografia

Heca era un cappellano di Edoardo il Confessore, e probabilmente fu tra gli addetti alla custodia del sigillo del re e tra i supervisori dell'apparato notarile reale.[2]

Secondo la Cronaca anglosassone fu consacrato vescovo di Selsey nel 1047, alla morte del precedente vescovo Grimketel.[3] Bisogna però segnalare che vi sono discordanze sulla data della morte di Grimketel (e la conseguente consacrazione di Heca) tra i manoscritti pervenutici della Cronaca Anglosassone: le date variano tra il 1045 ed il 1047.

La nomina di Heca a vescovo rientra tra quelle che re Edoardo conferì negli anni tra il 1045 ed il 1049 a cappellani di corte; l'anno della nomina non è certo, ma è presumibile che coincida con quello della consacrazione[4]. Dei vescovi nominati in quel periodo Heca era l'unico inglese e di formazione inglese, infatti Leofric, altro inglese, aveva svolto i suoi studi in Lotaringia[5] e gli altri erano stranieri.[6]

Dopo la consacrazione compare come testimone in almeno tre documenti (charter) datati dal 1050 al 1055, nei quali gli è attribuito il titolo di Vescovo del Sussex, territorio compreso nella Diocesi di Selsey.[7]

  • Il primo documento, del 1050, riguarda la concessione di otto hides sul fiume Kennet, a Leverton, fatta da Re Edoardo all'Abbazia di St. Mary ad Abingdon.
  • Il secondo, sempre del 1050, riguarda la concessione di quattro hides a Sandford-on-Thames fatta da Re Edoardo a Godwin del Wessex.
  • Il terzo, databile tra il 1053 ed il 1055, riguarda l'accordo tra il vescovo Wulfwig di Dorchester, il conte Leofrico di Coventry e lady Godiva, sua moglie, riguardante una donazione allo Stow Minster, nel Lincolnshire.

Secondo la maggioranza dei manoscritti della Cronaca anglosassone morì nel 1057,[8][9](o nel 1058 secondo due manoscritti). Suo successore fu consacrato Æthelric II.

Note

  1. ^ Heca, su pase.ac.uk. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  2. ^ John Mitchell Kemble, The Saxons in England. A history of the English Commonwealth till the period of the Norman Conquest., vol. 2, London, Longman, Brown, Green, and Longmans, Paternoster Row, 1849, pp. 115-116. URL consultato il 20 gennaio 2024.
  3. ^ Swanton, Chronicle, pp. 164-166.
  4. ^ (EN) David Cheney, Heca, su Catholic-Hierarchy.org. Modifica su Wikidata
  5. ^ Barlow, Feudal Kingdom, p. 34
  6. ^ Frank Barlow, Edward the Confessor, collana Yale English monarchs, 1. publ., new ed, Yale University Press, 1997, p. 86, ISBN 978-0-300-07156-6.
  7. ^ Heca 1, su pase.ac.uk. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  8. ^ Swanton, Chronicle, p. 88.
  9. ^ E. B. Pryde, D. E. Greenway e S. Porter, Handbook of British chronology, collana Guides and handbooks, 3rd ed., Repr. with corrections; Repr, Cambridge University Press, 2003, p. 221, ISBN 978-0-521-56350-5.

Bibliografia

  • Frank Barlow, Edward the Confessor, collana Yale English monarchs, 1. publ., new ed, Yale University Press, 1997, p. 86, ISBN 978-0-300-07156-6.
  • Frank Barlow, The Feudal Kingdom of England 1042–1216, New York, Longman, 1988, ISBN 0-582-49504-0.
  • Michael James Swanton (a cura di), The Anglo-Saxon Chronicle, Routledge, 1988, ISBN 978-0-203-82120-6.

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Selsey Successore
Grimketel 1047-1057 Æthelric II
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo