Heinrich Bünting

Die ganze Welt in einem Kleberblat (Planisfero a trifoglio)

Heinrich Bünting (Hannover, 1545 – Hannover, 1606) è stato un teologo e cartografo tedesco.

Era un pastore protestante ed è conosciuto per il suo libro di mappe stampate con caratteri mobili in legno, intitolato Itinerarium Sacrae Scripturae, pubblicato nel 1581 e più volte ristampato.

Biografia

Bünting nacque ad Hannover, in Germania, nel 1545. Studiò teologia all'Università di Wittenberg, laureandosi nel 1569, e divenne pastore protestante a Lemgo. Fu licenziato nel 1575 e si trasferì a Gronau an der Leine. Nel 1591 fu nominato sovrintendente a Goslar. Quando nel 1600 sorse una disputa sui suoi insegnamenti, fu licenziato e si ritirò dal ministero. Trascorse il resto della sua vita come privato cittadino ad Hannover.[1][2]

Il “Planisfero a trifoglio”

La mappa tematica del mondo, a forma di trifoglio, fu pubblicata nel 1581. Essa si basa su un'interpretazione religiosa del mondo e pone al centro Gerusalemme, circondata dai continenti Europa, Asia e Africa. In Europa, Roma spicca come la città più importante dopo Gerusalemme. In Asia sono indicate numerose città, come Babilonia, Persepoli e Damasco. L'India è identificata come il punto più a est. L'Africa ha solo tre città: Meroe, Cirene ed Alessandria d'Egitto. La Gran Bretagna, la Scandinavia e il continente americano sono staccati dal corpo principale della mappa.

Note

  1. ^ Description of the Holy Land, su wdl.org, World Digital Library, 1585.
  2. ^ Real Places, Fanciful Visions, su library.yale.edu, Yale University. URL consultato il 15 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2016).

Bibliografia

  • Kevin J. Brown, Viaggio nel Tempo: la storia del mondo attraverso le mappe antiche. Il Secolo d'oro olandese e la nascita delle mappe moderne, Il Giornale, 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Heinrich Bunting

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 32300072 · ISNI (EN) 0000 0000 6629 7135 · BAV 495/154553 · CERL cnp01878113 · ULAN (EN) 500356041 · LCCN (EN) n83050505 · GND (DE) 120888289 · BNE (ES) XX5161777 (data) · BNF (FR) cb153764320 (data) · J9U (ENHE) 987007507961005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83050505
  Portale Biografie
  Portale Cristianesimo
  Portale Geografia