Heliozoa

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Heliozoa
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoProtista
SottoregnoEumetazoa
ClasseAmeba
OrdineRadiolaria
SottordineHeliozoa

Gli Heliozoa o Eliozoi (dal greco: helios = sole; zoo = animale) sono un gruppo polifiletico di ameboidi di forma approssimativamente sferica con numerose sporgenze supportate da microtubuli chiamati axopodi che si irradiano verso l'esterno dalla superficie cellulare.[1][2]

Gli Heliozoa devono il loro nome al biologo tedesco Ernst Haeckel (1834 - 1919) che nel 1866 li classificò in modo diverso dagli acantharia e dai radiolaria, gruppi con i quali condividono estensioni citoplasmatiche dette axopodi e uno scheletro minerale.

Queste strutture conferiscono all'organismo il caratteristico aspetto a forma di sole da cui prendono il nome.

Note

  1. ^ Yuuji Tsukii, Protist Images: Sarcodia, su protist.i.hosei.ac.jp. URL consultato il 13 settembre 2022.
  2. ^ (EN) Thomas Cavalier-Smith e Sophie von der Heyden, Molecular phylogeny, scale evolution and taxonomy of centrohelid heliozoa, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 44, n. 3, 1º settembre 2007, pp. 1186–1203, DOI:10.1016/j.ympev.2007.04.019. URL consultato il 13 settembre 2022.

Collegamenti esterni

  • https://www.britannica.com/science/heliozoan
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC419558/
Classificazione delle specie
Haeckel (1894)
Tre regni
Copeland (1938)
Quattro regni
Whittaker (1969)
Cinque regni
Woese (1990)
Tre domini
Cavalier-Smith (2004)
Due domini e sette regni
Animalia Animalia Animalia Eukarya Eukaryota Animalia
Plantae Plantae Plantae Plantae
Protista Fungi Fungi
Protista Chromista
Protista Protozoa
Monera Monera Bacteria Prokaryota Bacteria
Archaea Archaea
Controllo di autoritàGND (DE) 4181839-8 · J9U (ENHE) 987007555645105171
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia