Henri François Pittier

Henri François Pittier (Bex, 13 agosto 1857 – Caracas, 27 gennaio 1950) è stato un botanico e geografo svizzero.

Si trasferì in Costa Rica nel 1887 dove fondò l'Istituto Fisico-Geografico e successivamente nel 1917 in Venezuela dove classificò più di 30.000 piante, dedicandosi per molti anni allo studio della flora e della fauna di quel paese. Il Parco Nazionale Henri Pittier a lui intitolato ha il merito di aver dato inizio alla storia dei parchi nazionali del Venezuela.[1]

Pittier è l'abbreviazione standard degli autori botanici utilizzata per identificarlo come autore nelle citazioni dei nomi botanici.[2]

Opere

  • Genera Plantarum Venezuelensium, 1939

Note

  1. ^ Tamayo, Francisco. 1985. “Imagen y huella de Henri François Pittier”. INTEVEP, Caracas. 173p ISBN 980-259-004-5
  2. ^ The International Plant Names Index

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henri François Pittier
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Henri François Pittier

Collegamenti esterni

  • (ITDEFR) Henri François Pittier, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera. Modifica su Wikidata
  • (EN) Henri Pittier, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Henri François Pittier, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Henri François Pittier, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 69058332 · ISNI (EN) 0000 0000 8258 3908 · LCCN (EN) n50012274 · GND (DE) 101809123 · BNE (ES) XX942305 (data) · BNF (FR) cb128508660 (data) · J9U (ENHE) 987007334119005171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie