Hieraaetus wahlbergi

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aquila di Wahlberg

Hieraaetus wahlbergi
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineAccipitriformes
FamigliaAccipitridae
SottofamigliaAquilinae
GenereHieraaetus
SpecieH. wahlbergi
Nomenclatura binomiale
Hieraaetus wahlbergi
(Sundevall, 1850)
Sinonimi

Aquila wahlbergi
Sundevall, 1850

L'aquila di Wahlberg (Hieraaetus wahlbergi (Sundevall, 1850)) è un uccello rapace appartenente alla famiglia Accipitridae, diffuso in Africa.[2]
Deve il suo nome al naturalista svedese Johan August Wahlberg.

Descrizione

Piumaggio marrone scuro, testa crestata e zampe di colore giallo.

  • Lunghezza 55-60 cm
  • Apertura alare circa 130-160 cm

Distribuzione e habitat

Abita nella maggior parte dell'Africa ed a sud del deserto del Sahara

Preferisce vivere nei boschi in prossimità dell'acqua.

Biologia

Alimentazione

Si ciba di rettili, uccelli e piccoli mammiferi.

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Aquila wahlbergi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Accipitridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 9 maggio 2014.

Bibliografia

  • Ferguson-Lees, J.; Christie, D. A., Raptors of the world, London, Christopher Helm, 2001.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hieraaetus wahlbergi
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Hieraaetus wahlbergi

Collegamenti esterni

  • Hieraaetus wahlbergi, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Animali
  Portale Biologia
  Portale Uccelli