Idrosemina

Abbozzo
Questa voce sull'argomento tecniche e pratiche agricole è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento agricoltura non è ancora formattata secondo gli standard.

L'idrosemina è una particolare tecnica per l'inerbimento di superfici difficili e impervie, dove, con la semina tradizionale, sarebbe impossibile ottenere buoni risultati.

Impieghi

L'idrosemina viene principalmente utilizzata per:

  • Scarpate stradali, autostradali e ferroviarie
  • Ripristino cave
  • Scarpate fluviali e di laghi
  • Campi da golf e da calcio
  • Piste da sci
  • Aree verdi sopraelevate
  • Parchi e giardini
  • Aree verdi aeroportuali
  • Gasdotti e oleodotti
  • Copertura discariche

Descrizione e benefici

L'idrosemina consente la semina del terreno attraverso la distribuzione di una miscela complessa dalle particolari proprietà che viene distribuita grazie all'utilizzo di appositi macchinari. Risulta perciò particolarmente utile in situazioni climatiche o naturali che compromettono un processo di inerbimento naturale.

Nella idrosemina, il seme, l'acqua, il fertilizzante e la pacciamatura vengono mescolate e applicate direttamente sul terreno attraverso apposite macchine.

In questa maniera, attraverso un unico lavoro il terreno viene seminato e fertilizzato. E siccome le fibre della pacciamatura trattengono moltissima acqua i semi vengono mantenuti umidi.

L'inerbimento conseguente è perciò rapido ed efficace.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiversità
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiversità Wikiversità contiene risorse su Idrosemina
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Idrosemina
  Portale Agricoltura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di agricoltura