Iljo Keisse

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ciclisti belgi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Iljo Keisse
Iljo Keisse al Deutschland Tour 2018
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Altezza183 cm
Peso72 kg
Ciclismo
SpecialitàPista, strada
Carriera
Squadre di club
2004Jong Vlaanderen 2016
2005-2007  Chocolade Jacques
2008-2009  Topsport Vlaand.
2010-2011  Quick-Step
2012-2014  Omega Pharma
2015-2016  Etixx-Quick Step
2017-2018  Quick-Step
2019-2021  Deceuninck
2022  Quick-Step
Nazionale
2004-2008Bandiera del Belgio Belgio (p.)
2015-2022Bandiera del Belgio Belgio (s.)
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali su pista 0 1 1
Europei su pista 4 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Iljo Keisse (Gand, 21 dicembre 1982) è un ex pistard ed ex ciclista su strada belga, professionista dal 2005 al 2022, è stato uno specialista dell'americana e delle sei giorni su pista; su strada ha invece vinto una tappa al Giro d'Italia 2015.

Palmarès

Pista

Campionati belgi, Corsa a punti
Campionati belgi, Inseguimento individuale
Campionati belgi, Corsa a punti
UIV Cup Amsterdam Under-23 (con Dimitri De Fauw)
UIV Cup Monaco di Baviera Under-23 (con Dimitri De Fauw)
UIV Cup Stoccarda Under-23 (con Dimitri De Fauw)
UIV Cup Berlino Under-23 (con Dimitri De Fauw)
1ª prova Coppa del mondo 2004-2005, Americana (Mosca, con Matthew Gilmore)
Campionati europei, Americana (con Matthew Gilmore)
Sei giorni delle Rose (con Matthew Gilmore)
Sei giorni di Grenoble (con Matthew Gilmore)
Sei giorni di Gand (con Matthew Gilmore)
Sei giorni di Hasselt (con Matthew Gilmore)
Campionati europei, Derny
Campionati belgi, Corsa a punti
Sei giorni di Rotterdam (con Robert Bartko)
Sei giorni di Amsterdam (con Robert Bartko)
Sei giorni di Gand (con Robert Bartko)
Campionati belgi, Corsa a punti
Campionati belgi, Americana (con Kenny De Ketele)
Sei giorni di Brema (con Robert Bartko)
Sei giorni di Stoccarda (con Robert Bartko e Leif Lampater)
Campionati belgi, Corsa a punti
Campionati belgi, Americana (con Kenny De Ketele)
Campionati europei, Americana (con Kenny De Ketele)
Sei giorni di Monaco di Baviera (con Robert Bartko)
Sei giorni di Gand (con Robert Bartko)
Sei giorni di Rotterdam (con Danny Stam)
Sei giorni di Gand (con Peter Schep)
Sei giorni di Amsterdam (con Niki Terpstra)
Campionati europei, Americana (con Kenny De Ketele)
Sei giorni di Grenoble (con Morgan Kneisky)
Sei giorni di Zurigo (con Franco Marvulli)
Sei giorni di Copenaghen (con Marc Hester)
Sei giorni di Grenoble (con Kenny De Ketele)
Sei giorni di Gand (con Glenn O'Shea)
Sei giorni di Rotterdam (con Niki Terpstra)
Sei giorni di Grenoble (con Jasper De Buyst e David Muntaner)
Sei giorni di Zurigo (con Silvan Dillier)
Campionati belgi, Scratch
Campionati belgi, Americana (con Jasper De Buyst)
Sei giorni di Rotterdam (con Niki Terpstra)
Sei giorni di Zurigo (con Mark Cavendish)
Sei giorni di Rotterdam (con Niki Terpstra)
Sei giorni di Gand (con Michael Mørkøv)
Sei giorni di Brema (con Marcel Kalz)

Strada

  • 2004 (Jong Vlaanderen 2016, una vittoria)
6ª tappa Tour du Loir-et-Cher (Blois > Blois)
  • 2007 (Chocolade Jacques-Topsport Vlaanderen, una vittoria)
Internatie Reningelst
  • 2012 (Omega Pharma-Quickstep, una vittoria)
7ª tappa Presidential Cycling Tour of Turkey (Kuşadası > Smirne)
  • 2014 (Omega Pharma-Quickstep, una vittoria)
Châteauroux Classic de l'Indre
  • 2015 (Etixx-Quick Step, due vittorie)
Ronde van Zeeland Seaports
21ª tappa Giro d'Italia (Torino > Milano)
  • 2017 (Quick-Step Floors, una vittoria)
Omloop Mandel-Leie-Schelde

Altri successi

  • 2008 (Chocolade Jacques-Topsport Vlaanderen)
Dernycriterium Wetteren
  • 2013 (Omega Pharma-Quickstep)
Omloop Mandel-Leie-Schelde
  • 2015 (Etixx-Quick Step)
1ª tappa Czech Cycling Tour (Unicov, cronosquadre)

Piazzamenti

Grandi Giri

2013: 159º
2014: 139º
2015: 145º
2017: 144º
2020: 122º
2021: 121º

Classiche monumento

2014: ritirato
2018: 125º
2013: 50º
2014: 26º
2015: 83º
2016: 99º
2017: 83º
2018: 76º
2019: 105º
2012: ritirato
2013: 38º
2014: ritirato
2015: fuori tempo
2016: 115º
2017: 44º
2018: 50º
2019: ritirato

Competizioni mondiali

Competizioni europee

Note


Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Iljo Keisse

Collegamenti esterni

  • (NL) Sito ufficiale, su iljokeisse.be. Modifica su Wikidata
  • (EN) Iljo Keisse, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Iljo Keisse, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Iljo Keisse, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Iljo Keisse, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Iljo Keisse, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
  • (EN) Iljo Keisse, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Iljo Keisse, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Iljo Keisse / Iljo Keisse (altra versione), su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo