Incidente del Boeing 707 di Alia del 1975

Incidente del Boeing 707 di Alia del 1975
Un Boeing 707 di Alia, simile a quello coinvolto nell'incidente
Tipo di eventoIncidente
Data3 agosto 1975
TipoVolo controllato contro il suolo causato da errore del pilota
LuogoAgadir
StatoBandiera del Marocco Marocco
Coordinate30°26′00″N 9°36′00″W30°26′00″N, 9°36′00″W
Tipo di aeromobileBoeing 707-321C
OperatoreAlia per conto di Royal Air Maroc
Numero di registrazioneJY-AEE
PartenzaAeroporto di Parigi-Le Bourget, Parigi, Francia
DestinazioneAeroporto di Agadir-Al Massira, Agadir, Marocco
Occupanti188
Passeggeri181
Equipaggio7
Vittime188
Feriti0
Sopravvissuti0
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Marocco
Incidente del Boeing 707 di Alia del 1975
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Il disastro aereo di Agadir era un volo passeggeri charter da Parigi, in Francia, ad Agadir, in Marocco. Il 3 agosto 1975, il Boeing 707-300 operante il volo si schiantò contro una montagna dell'Atlante in fase di avvicinamento all'aeroporto di Agadir-Al Massira. Tutti i 188 passeggeri e membri dell'equipaggio a bordo morirono nell'incidente. È tuttora il disastro aereo con più vittime che coinvolge un Boeing 707, nonché nella storia marocchina.[1][2]

L'aereo

Il velivolo coinvolto nell'incidente era un Boeing 707-321C, marche JY-AEE, numero di serie 18767, numero di linea 376. Venne consegnato nel 1964 a Pan American World Airways e ceduto ad Alia pochi mesi prima dell'incidente, il 15 aprile 1975. Era alimentato da 4 motori turboventola Pratt & Whitney JT3D-3B.[3]

L'incidente

Il Boeing 707, di proprietà di Alia, venne noleggiato dalla compagnia aerea nazionale del Marocco, Royal Air Maroc, per far tornare 181 lavoratori marocchini e le loro famiglie a casa dalla Francia per le vacanze. C'era una fitta nebbia nell'area e l'aereo stava volando da Nord-Est sopra le montagne dell'Atlante. Mentre il 707 stava scendendo da 8 000 piedi (2 400 m) per un avvicinamento alla pista 29, la punta dell'ala destra e il motore n.4 (quello esterno destro) colpirono la cima di una montagna a 2 400 piedi (730 m) di altitudine. Parte dell'ala si separò dalla struttura del velivolo; i piloti persero il controllo e il Boeing finì in un burrone.[4][5]

Le squadre di soccorso trovarono rottami sparsi su una vasta area. L'impatto fu così violento che non venne trovato nulla di più grande di 1 metro quadrato.[6]

Le indagini

La causa dell'incidente è stata determinata essere l'errore pilota nel non seguire una rotta sicura prima di iniziare la discesa. L'aeromobile non seguì il solito corridoio Nord-Sud generalmente utilizzato per i voli verso Agadir.[7]

Note

  1. ^ a b (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Boeing 707-321C JY-AEE Amskroud, su aviation-safety.net. URL consultato il 15 maggio 2020.
  2. ^ (EN) Plane crash in Morocco kills all 188 on board, su UPI. URL consultato il 15 maggio 2020.
  3. ^ (EN) JY-AEE | Boeing 707-321C | 18767, su JetPhotos. URL consultato il 15 maggio 2020.
  4. ^ (EN) History com Editors, Boeing 707 crashes into a mountain near Agadir, Morocco, su HISTORY. URL consultato il 15 maggio 2020.
  5. ^ (EN) The Recent Airliner Crash History of the African Continent, su iasa.com.au. URL consultato il 15 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2020).
  6. ^ (EN) 188 on Charter Jet Killed In Moroccan Crash in Fog, in The New York Times, 4 agosto 1975. URL consultato il 15 maggio 2020.
  7. ^ (EN) Accident Database: Accident Synopsis 08031975, su web.archive.org, 28 febbraio 2014. URL consultato il 15 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2022).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Aviazione
  Portale Catastrofi
  Portale Trasporti