Isole Wellesley

Isole Wellesley
Wellesley Islands
Geografia fisica
LocalizzazioneGolfo di Carpentaria
Coordinate16°42′S 139°30′E16°42′S, 139°30′E
Numero isole30 Mornington Island
Geografia politica
StatoBandiera dell'Australia Australia
Stato federato  Queensland
Local government areaContea di Mornington
Centro principaleGununa
Demografia
Abitanti1136[1] (2016)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Australia
Isole Wellesley
Isole Wellesley
voci di isole dell'Australia presenti su Wikipedia

Le isole Wellesley sono un gruppo di 30[2] isole che si trovano nel golfo di Carpentaria, vicino alle coste settentrionali del Queensland in Australia. Le isole fanno parte della contea di Mornington. La più grande di esse è l'isola Mornington, sulla quale si trova il centro di Gununa. La seconda per grandezza è Bentinck.

Isole maggiori

  • Isole Wellesley:
    • Isola Andrew, 0,63 km², 16°45′35″S 139°08′37″E16°45′35″S, 139°08′37″E.
    • Isola Bayley, 2,5 km², 16°53′34″S 139°04′00″E16°53′34″S, 139°04′00″E.
    • Isola Denham, 30 km², 16°43′S 139°10′E16°43′S, 139°10′E.
    • Isola Forsyth, 18 km², 16°49′S 139°07′E16°49′S, 139°07′E.
    • Isola Lingnoonganee, 12 km², 16°28′39″S 139°43′11″E16°28′39″S, 139°43′11″E.
    • isola Mornington, 648 km²[3].
    • Isola Pains, 1 km², 16°52′10″S 139°03′45″E16°52′10″S, 139°03′45″E.
    • Isola Pisonia, 0,58 km², 16°29′30″S 139°48′27″E16°29′30″S, 139°48′27″E. Importante per la nidificazione di centinaia di tartarughe verdi e per la presenza di una piccola colonia di fraticello.[2]
    • Isola Sydney, 10,46 km², 16°41′23″S 139°27′33″E16°41′23″S, 139°27′33″E.
  • Isole South Wellesley:
    • Isola Albinia, 0,87 km², 17°04′20″S 139°22′38″E17°04′20″S, 139°22′38″E.
    • Isola Allen, 10 km², 17°02′S 139°14′E17°02′S, 139°14′E.
    • Isola Horseshoe, 1,7 km², 16°59′35″S 139°16′08″E16°59′35″S, 139°16′08″E.
    • Isola Bentinck, 1140 km², 17°03′S 139°30′E17°03′S, 139°30′E.
    • Isola Fowler, 0,89 km², 17°07′17″S 139°33′14″E17°07′17″S, 139°33′14″E.
    • Isola Sweers, 11 km²; l'unica isola oltre a Mornington ad avere una popolazione permanente. Nel 2016 contava 5 abitanti[4] 17°06′S 139°37′E17°06′S, 139°37′E.
  • Isole Bountiful:
    • Isola North Bountiful, 4,5 km², 16°39′28″S 139°52′19″E16°39′28″S, 139°52′19″E. Sull'isola è presente una grande colonia di sterna di Bergius.[5]
    • South Bountiful, 7,8 ha, 16°42′S 139°50′E16°42′S, 139°50′E. Sull'isola è presente una grande colonia di sterna di Dougall.[5]

Due piccole isole, Isola Manowar e Isola Rocky (16°16′32″S 139°16′26″E16°16′32″S, 139°16′26″E), sono state identificate da BirdLife International come Important Bird Area (IBA) perché supportano oltre l'1% delle popolazioni mondiali di sula fosca e fregata minore.[6]

Le acque dell'area sono habitat del dugongo, di 20 specie di serpenti marini, di un certo numero di altri mammiferi marini come l'orcella asiatica e la susa indopacifica e luogo di nidificazione di molte tartarughe, tra cui la tartaruga embricata, la tartaruga comune e la tartaruga verde.[2]

Storia e toponimi

Avvistate per la prima volta nel 1644 dal navigatore olandese Abel Tasman, le isole furono poi registrate da Matthew Flinders, nel suo viaggio di esplorazione delle coste dell'Australia a bordo del HMS Investigator (1802-1803).[3] Flinders ha dato il nome a molte isole: diede all'arcipelago il nome del marchese Richard Wellesley[7]; chiamò Allen island in onore di John Allen, un naturalista che lo accompagnava a bordo della Investigator[8]; Bentinck Island in onore di Lord William Bentinck, governatore di Madras[9]; Bountiful Islands, così chiamate, il 4 dicembre 1802, a causa dell'ampia popolazione di tartarughe marine della zona[10][11]; Horseshoe Island è stata così denominata da Flinders, il 19 novembre 1802, a causa della sua forma[12]; Sweer Island, nominata il 16 novembre 1802 in onore di Salomon Sweers (1611-1674), un membro del consiglio della Compagnia olandese delle Indie orientali a Batavia[13].

Disegno dell'Investigator Tree (1857)

John Lort Stokes[14], esploratore e idrografo, comandante del HMS Beagle, il 7 luglio 1841, chiamò Fowler Island in onore di Robert Fowler, primo tenente sulla Investigator nel 1801-1802[15]. Durante la sua esplorazione, Stokes scoprì un albero nella parte occidentale di Sweers Island con inciso il nome Investigator. Incisione che risaliva alla spedizione di Flinders. Sullo stesso tronco Stokes fece incidere il nome della sua nave: Beagle. L'albero, denominato Investigator Tree, e che riporta anche incisioni successive, si trova nel museo del Quennsland, a Brisbane, dal 1889.[16]

Galleria d'immagini

  • La parte occidentale di Bentick Island con la piccola Albinia Island
    La parte occidentale di Bentick Island con la piccola Albinia Island
  • Sweers Island, Fowler Island e Bentinck Island
    Sweers Island, Fowler Island e Bentinck Island
  • Bentinck Island e la costa australiana in secondo piano
    Bentinck Island e la costa australiana in secondo piano

Note

  1. ^ 2016 Census, su censusdata.abs.gov.au. URL consultato il 1º giugno 2018.
  2. ^ a b c Wellesley Islands and Surrounds, Gununa, QLD, Australia, su environment.gov.au. URL consultato il 1º giugno 2018.
  3. ^ a b (EN) Wellesley Islands, su britannica.com. URL consultato il 2 giugno 2018.
  4. ^ 2016 Census - Sweers Island, su censusdata.abs.gov.au. URL consultato il 1º giugno 2018.
  5. ^ a b (EN) Bountiful Islands, su datazone.birdlife.org. URL consultato il 2 giugno 2018.
  6. ^ (EN) Manowar and Rocky Islands, su datazone.birdlife.org. URL consultato il 2 giugno 2018.
  7. ^ (EN) Wellesley Islands, su dnrm.qld.gov.au. URL consultato il 1º giugno 2018.
  8. ^ (EN) Allen Island, su dnrm.qld.gov.au. URL consultato il 1º giugno 2018.
  9. ^ (EN) Bentinck Island, su dnrm.qld.gov.au. URL consultato il 1º giugno 2018.
  10. ^ (EN) Bountiful Islands, su dnrm.qld.gov.au. URL consultato il 1º giugno 2018.
  11. ^ Bountiful significa abbondante.
  12. ^ (EN) Horseshoe Island, su dnrm.qld.gov.au. URL consultato il 1º giugno 2018.
  13. ^ (EN) Sweers Island, su dnrm.qld.gov.au. URL consultato il 1º giugno 2018.
  14. ^ (EN) Stokes, John Lort (1812-1885), su gutenberg.net.au. URL consultato il 1º giugno 2018.
  15. ^ (EN) Fowler Island, su dnrm.qld.gov.au. URL consultato il 1º giugno 2018.
  16. ^ (EN) Sweers Island Chronology (PDF), su sweers.com.au, p. 7-10. URL consultato il 2 giugno 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isole Wellesley

Collegamenti esterni

  • The Wellesley Islands, su junkurilaka.org. URL consultato il 1º giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2016).
  Portale Australia
  Portale Isole