Itchan Kala

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento patrimoni dell'umanità non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
 Bene protetto dall'UNESCO
Itchan Kala
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(iii)(iv)(v)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1990
Scheda UNESCO(EN) Itchan Kala
(FR) Itchan Kala
Manuale

L'Itchan Kala è quella parte murata della città di Khiva (in Uzbekistan) in cui ebbe sede il governo dei Khan di Khīwa, che dal XVII secolo si attribuirono il titolo più magniloquente di Shah. A partire dal 1990 è stata inserita dall'UNESCO tra i Patrimoni dell'umanità.

Storia

La città vecchia contiene oltre 50 monumenti storici e 250 vecchie abitazioni, per la maggior parte risalenti al XVIII e XIX secolo. La Moschea-cattedrale (detta anche "Moschea del Venerdì"), ad esempio, venne edificata nel X secolo e ricostruita nel 1788-89, mantenendo ben 112 colonne risalenti alla vecchia versione.

La caratteristica più spettacolare dell'Itchan Kala è costituita dalle sue mura in mattoni e dalle quattro porte situate sui lati della fortezza rettangolare. Le fondamenta delle mura risalgono al decimo secolo, ma le mura odierne, di circa 10 metri d'altezza, vennero erette nel tardo XVII secolo, ed in seguito restaurate.

Monumenti

Statua di Muḥammad ibn Mūsā al-Khwārizmī, da cui il termine algoritmo.

Porte di ingresso

Madrase

Moschee

Mausolei

Palazzi

Altri monumenti

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Itchan Kala

Collegamenti esterni

  • (EN) Itchan-Kala. Khiva Sightseeing., su advantour.com. URL consultato il 10 marzo 2017.
  Portale Archeologia
  Portale Patrimoni dell'umanità