Ivar Lo-Johansson

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori svedesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Ivar Lo-Johansson.

Ivar Lo-Johansson (Ösmo, 23 febbraio 1901 – Stoccolma, 11 aprile 1990) è stato uno scrittore svedese vincitore del Nordic Council's Literature Prize nel 1979, noto esponente della cosiddetta letteratura proletaria. Nei suoi romanzi soprattutto, ma anche occasionalmente in racconti e rari articoli di giornale, ha narrato soprattutto le condizioni dei lavoratori svedesi, soffermandosi soprattutto sulla questione della Jordreform (Riforma della terra) - che, in sintesi, prevedeva una più equa distribuzione dei lotti appartenenti allo Stato ai contadini.

Romanzi principali

  • Vagabondliv i Frankrike (1927)
  • Kolet i våld (1928)
  • Ett lag historier (1928)
  • Nederstigen i dödsriket (1929)
  • Zigenare (1929)
  • Mina städers ansikten (1930)
  • Jag tvivlar på idrotten (1931)
  • Måna är död (1932)
  • Godnatt, jord (1933)
  • Statarna (1936-37)
  • Jordproletärerna (1941)
  • Bara en mor (1939)
  • Traktorn (1943)
  • Geniet (1947)
  • En proletärförfattares självbiografi (1951-60)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ivar Lo-Johansson

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 114548433 · ISNI (EN) 0000 0001 2148 3548 · SBN SGEV020861 · LCCN (EN) n78096132 · GND (DE) 118728946 · BNF (FR) cb11913179b (data) · J9U (ENHE) 987007308032705171 · NDL (ENJA) 001126724 · CONOR.SI (SL) 54520419
  Portale Biografie
  Portale Comunismo
  Portale Letteratura